• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

Muskiano

Neologismi (2022)

muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] più divertenti del trend muskiano e addirittura le richieste di acquisto inoltrate a Musk dai suoi follower. (Lorenzo Farina, Vanity Fair.it, 30 aprile 2022, Tecnologia) • Il duplice cinguettio sembra il solito voltafaccia muskiano, più volte esibito ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] e immagini tridimensionali. Ambiente perfetto, dunque, per il gran finale di un viaggio come pochi altri. (Paola Maria Farina, Funweek.it, 21 gennaio 2024, Dal vivo). Derivato dal nome proprio (Claudio) Baglioni con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

veneziana

Vocabolario on line

veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] comune serranda). 3. Dolce cotto in forno, di forma emisferica e di varia grandezza, fatto di un impasto di uova, farina, burro, zucchero e lievito, simile a quello della brioche, cosparso nella parte superiore di chicchi di zucchero: è tipico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

creˆpe²

Vocabolario on line

cre¿pe2 creˆpe2 〈krèep〉 s. f., fr. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Leggera sfoglia di pasta (in ital. crespella), fatta con farina, uova, latte o crema di latte, sale o zucchero e liquori, secondo [...] gli usi cui è destinata, e cotta in padellino imburrato o su piastra rovente; può essere servita così com’è, oppure con ripieno, dolce (crema, marmellata) o rustico (formaggio, besciamella, ecc.) ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] organo di costruzione simile, per forma, a un tamburo: avvolgere un cavo su un t. di legno; t. per passare la farina (o altri ingredienti simili di preparazioni culinarie), sinon. ormai non com. di setaccio; t. del mulinello, nelle canne da pesca, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fònio

Vocabolario on line

fonio fònio s. m. [adattam. di una voce indigena africana]. – Erba delle graminacee, coltivata nell’Africa occid.: fornisce granella alimentari, bianche, rosse, nere, che si mangiano tostate o cotte [...] nell’acqua, e che, con aggiunta di farina di frumento, servono anche alla panificazione. ... Leggi Tutto

créscia

Vocabolario on line

crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

legante

Vocabolario on line

legante agg. e s. m. [part. pres. di legare1]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, sostanza (calce, gesso, bitume, ecc.) che, mescolata con acqua oppure da sola, è atta a fare presa sugli [...] un complesso. 3. Nell’industria tessile, sostanza ausiliaria (detta anche collante) impiegata nella fabbricazione di alcuni non tessuti. 4.  In gastronomia, sostanza (come la farina, il rosso d'uovo, ecc.) usata per legare o addensare ingredienti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] in b.; e così mangiare in b., spec. come regime dietetico. Si dice anche, in cucina, bianco il composto di grasso, burro, farina, cipolla, ecc. per cuocere verdure o carni che si vogliono mantenere chiare di colore. b. Essendo il bianco e il nero ... Leggi Tutto

crespèllo

Vocabolario on line

crespello crespèllo s. m. [der. di crespo]. – 1. Piccola crespa, raggrinzamento; in partic., nella tecnica dei doratori, raggrinzamento dell’oro quando non si stende bene su una superficie. 2. ant. Frittella [...] fatta di farina e acqua che, messa a cuocere, si raggrinza; c. melato, addolcito col miele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali