acaro
àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con [...] corpo non segmentato e 4 paia di zampe (nell’adulto); i cheliceri fungono generalmente da organi perforanti, e la faringe ha la funzione di organo succhiante. La loro importanza è notevole, sia per le trasformazioni che operano dei più minuti detriti ...
Leggi Tutto
fonatorio
fonatòrio agg. [tratto da fonazione]. – Che riguarda la fonazione o concorre al processo di fonazione: l’attività f.; organo, apparato f., costituito da polmoni, bronchi, trachea, corde vocali [...] tubo o canale f., o tubo di risonanza, l’insieme delle cavità situate al disopra della glottide (porzione superiore della laringe, faringe, cavità orale e nasale), che, per essere disposte in successione, possono essere considerate come un condotto. ...
Leggi Tutto
inghiottire
v. tr. [dal lat. tardo inglutire, der. di glutire o gluttire «inghiottire»] (io inghiótto, tu inghiótti, o, più com. nel sign. proprio, inghiottisco, inghiottisci, ecc.). – 1. Far passare [...] il cibo o la bevanda dalla bocca nella faringe e nell’esofago (è voce dell’uso com., corrispondente al termine tecnico deglutire): ha inghiottito una ciliegia intera; i. la saliva (anche per golosità, o per imbarazzo, sorpresa, ecc.); assol.: ho mal ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...