rinofaringoscopia
rinofaringoscopìa s. f. [comp. di rino-, faringe e -scopia]. – In diagnostica otorinolaringoiatrica, esame endoscopico delle cavità nasali e della faringe. ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] raccolta d’aria), di forma ovoide irregolare, situate una per lato tra la base del cranio e la superficie dorsale della faringe; t. mammarie, nei monotremi e marsupiali, le aree mammarie addominali che si approfondano a guisa di sacchetti e si aprono ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe [...] e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale; funzionalmente assolve il compito di far progredire il bolo alimentare dalla faringe allo stomaco. ...
Leggi Tutto
esofaringe
eṡofaringe s. f. o m. [comp. di eso-2 e faringe]. – In anatomia, la superficie esterna della faringe, cioè l’aponeurosi faringea esterna. ...
Leggi Tutto
rabditoide
rabditòide agg. [comp. del nome del genere Rhabditis «rabdite» e -oide]. – In zoologia, larva o generazione r., il primo stadio larvale di un nematode (Anchylostoma duodenale) che vive generalmente [...] terreno e diviene parassita solo a uno stadio più avanzato del suo sviluppo: è caratterizzata da un doppio rigonfiamento della faringe, e si contrappone alla larva strongiloide in cui la faringe si modifica e diviene tubolare e senza rigonfiamenti. ...
Leggi Tutto
saccofaringidi
saccofarìngidi s. m. pl. [lat. scient. Saccopharyngidae, dal nome del genere Saccopharynx, comp. del lat. saccus «sacco» e gr. ϕάρυγξ «faringe»]. – Famiglia di pesci teleostei comprendente [...] il solo genere Saccopharynx, dell’oceano Atlantico: sono pesci abissali, simili alle anguille, con bocca, faringe e stomaco capaci di enorme distensione, così che possono ingerire prede di dimensioni superiori a quella del loro corpo. ...
Leggi Tutto
stafilofaringite
s. f. [comp. di stafilo- e faringe, col suff. medico -ite]. – Processo infiammatorio che coinvolge la faringe e il palato molle. ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] un nodo, un groppo in (o alla) g., provare, per motivi fisici, psicologici, emotivi, una sensazione di spasmo faringo-esofageo tale da impedire, o rendere difficoltosa, la deglutizione; essere un osso in g. per qualcuno, costituire una difficoltà ...
Leggi Tutto
epifaringe
s. f. o m. [comp. di epi- e faringe]. – 1. In anatomia, la parte superiore della faringe, limitata in basso dal margine libero del velopendulo e in alto dalla base del cranio. 2. Pezzo impari [...] dorsale dell’apparato boccale degli insetti, che corrisponde alla faccia ventrale del clipeo e del labbro superiore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...