anti-artrite
agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo [...] (quello della pecora Dolly) sono riusciti a creare circa 500 galline con Dna umano che producono nell’albume delle uova farmaci come l’interferone (sclerosi multipla) o come un anticorpo anti-artrite. (Corriere della sera, 15 gennaio 2007, p. 19 ...
Leggi Tutto
antigastrite
(anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera [...] ha speso per i medicinali il 32,8% in più rispetto al 2000: aumento dovuto, in particolare, al maggior consumo di farmaci anti-gastrite e antidepressivi. (Daniela Monti, Corriere della sera, 20 febbraio 2003, p. 20, Cronache).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
anti-impotenza
agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] - ma i governi occidentali se ne fregano delle malattie che ammazzano i poveri e oggi si spendono molti più soldi nei farmaci anti-impotenza che in quelli contro la malaria». Eppure ogni volta che tira fuori il portafoglio, Gates viene criticato ...
Leggi Tutto
antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] disturbi ostruttivi delle vie respiratorie (17.5 per cento), antidepressivi (11 per cento). Molti di questi sono proprio i farmaci che gli abitanti del Nordest cercano di acquistare all’estero. (Daniela Boresi, Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p ...
Leggi Tutto
psichedelico
psichedèlico (meno com. psicodèlico) agg. [dall’ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. Humphry Osmond, 1957), propr. «rivelatore della psiche», comp. del gr. ψυχή «anima, psiche» [...] , detti anche psicotomimetici o psicodislettici. Per estens., fenomeni p., esperienze p., i fenomeni e le esperienze connessi con l’assunzione di tali farmaci; in partic., arte p. (e musica p., spettacoli p., ecc.), arte creata sotto l’influenza di ...
Leggi Tutto
immunofarmacologia
immunofarmacologìa s. f. [comp. di immuno- e farmacologia]. – Moderna branca della farmacologia che esamina la capacità dei farmaci di indurre una reazione immunologica verso i farmaci [...] stessi, le possibilità di interferire con mezzi farmacologici sullo svolgimento dei fenomeni immunitarî e di ampliare lo studio della farmacocinetica con metodi proprî della immunologia ...
Leggi Tutto
sinergico
sinèrgico agg. [der. di sinergia] (pl. m. -ci). – Che agisce in sinergia, caratterizzato da sinergia: muscoli s. (in contrapp. a muscoli antagonisti), quelli che esercitano la stessa azione [...] (per es., i muscoli estensori, quelli flessori del tronco, della testa); farmaci s. (o ad azione s.), che agiscono in sinergismo; per estens., l’azione s. di forze politiche diverse. ◆ Avv. sinergicaménte, in modo sinergico, per sinergia: agire ...
Leggi Tutto
sinergismo
s. m. [der. del gr. συνέργω «cooperare» (v. sinergia)]. – 1. Nel linguaggio teol., dottrina che assegna un certo valore alla funzione del libero arbitrio e delle buone opere, come segno di [...] , e cioè nel potenziamento di uno di essi o di entrambi (o di tutti); può essere dovuto alla capacità di uno dei farmaci di agevolare l’assorbimento, la diffusione o la concentrazione in sede opportuna dell’altro (o degli altri), o di ostacolarne i ...
Leggi Tutto
farmaciafarmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in [...] più comunem., impresa commerciale, destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttici e alla loro rivendita ai consumatori: farmacie di turno, quelle a cui tocca per turno di stare aperte in giorno festivo; f. notturna, quella che ...
Leggi Tutto
farmacofàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] diretti a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione). I farmaci si classificano in: f. ad azione topica, capaci di indurre modificazioni già nel punto in cui si realizza il contatto ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...