bioequivalente
agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] i principi attivi dei due medicinali, che sono tra i più diffusi e conosciuti. Nel lessico comune il marchio del farmaco ha preso il sopravvento sul nome proprio, e anche questo insegna qualcosa sul sistema di commercializzazione dei medicinali. Dal ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
farmacogenètica s. f. [comp. di farmaco- e genetica]. – 1. Parte della farmacognosia che si occupa della razionale coltivazione delle piante medicinali e delle questioni di genetica ad [...] . 2. Ramo della farmacologia che studia le risposte dell’organismo ai farmaci in funzione dei fattori genetici (per es., anomalie metaboliche ereditarie) e anche dei possibili effetti, mutageni o regolativi, dei farmaci sul materiale genetico. ...
Leggi Tutto
sciogligrasso
(sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] a un minimo rischio. L’alternativa preferita sono i massaggi e i cicli di trattamenti che contemplano l’uso di farmaci sciogli grasso». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 17 luglio 2003, p. 21, Cronache) • L’attività fisica ideale per diminuire ...
Leggi Tutto
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] in modo sistematico. “L’aumento delle performance è legato a meccanismi di tipo molecolare, che variano da farmaco a farmaco. Tutti però agiscono sui neurotrasmettitori, quelle sostanze che trasportano le informazioni da un neurone all’altro”, spiega ...
Leggi Tutto
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale [...] è un potente ipertensivo; la sua azione può essere bloccata da una categoria di farmaci, detti ACE-inibitori, che impediscono la formazione di angiotensina II e svolgono pertanto un’azione anti-ipertensiva. ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] Nel linguaggio del diritto esistono vari illeciti penali e civili che tecnicamente sono considerati abusi, e hanno in comune proprio l’uso illegittimo di qualcosa (a. edilizio) o l’esercizio illegittimo ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] definire il professionista del sistema delle produzioni animali, che ha competenza dai mezzi di produzione (mangimi, farmaci, fabbricati per allevamenti, attrezzature) agli allevamenti, fino alla fase di produzione e distribuzione dei prodotti ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] al web per cercare informazioni e opinioni su malattie e problemi di salute, oppure per avere maggiori chiarimenti su farmaci e terapie. Ma proprio questa ricerca morbosa di informazioni, non crea conoscenza, ma sviluppa la cosiddetta Cybercondria ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] virus dotati di potere patogeno senza che tuttavia ne fosse allora precisata la relazione causale con malattie note (v. echovirus). c. Per i farmaci o., v. farmaco. ◆ Dim. orfanèllo (f. -a), molto com. nell’uso pop. con riferimento a bambini orfani. ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] di pH conseguenti al metabolismo di organi; in medicina vengono usate per stabilizzare estratti opoterapici e soluzioni di farmaci da iniettare. b. In fotografia, sviluppo t., bagno di sviluppo a debole alcalinità, ottenuto da una soluzione ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...