antagonizzare
antagoniżżare v. tr. [der. di antagonismo, antagonista], non com. – Contrastare, esercitare un’azione antagonistica, riferito, per es., a farmaci: l’azione stimolante della caffeina antagonizza [...] l’effetto deprimente dei medicamenti cui è associata ...
Leggi Tutto
stricninismo
s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica [...] muscolatura del tronco, cianosi, arresto temporaneo o definitivo del respiro: viene curata con la somministrazione di farmaci ad azione anticonvulsivante ma non depressiva (benzodiazepine) associata a lavanda gastrica e ricorrendo, se necessario ...
Leggi Tutto
tassoide
tassòide s. m. [comp. di tass(olo) e -oide]. – Nome generico di composti chimici aventi struttura e proprietà simili a quelle del tassolo (v.), prodotti per via sintetica o semisintetica; sono [...] tra i più efficaci farmaci antitumorali noti. ...
Leggi Tutto
elettuario
elettüàrio (o elettovàrio; anche lattüàrio e lattovàrio o lattovaro) s. m. [dal lat. tardo electuarium, prob. alterazione del gr. ἐλατήριον «lassativo»]. – Preparato farmaceutico semidenso [...] formato da miscugli di farmaci impastati con miele o sciroppi, con cui si curava anticamente un gran numero di malattie: e. lenitivo, e. di rabarbaro, e. di teriaca o triaca, ecc. ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] , pepe, salse aromatiche, cognac o brandy e panna liquida. b. fig. Miscuglio di più cose o elementi (cfr. l’uso simile di macedonia): un profumo ottenuto con un c. di varie essenze orientali; un c. di canzoni; un c. di razze; un cocktail di farmaci. ...
Leggi Tutto
geraniacee
geraniàcee s. f. pl. [lat. scient. Geraniaceae, dal nome del genere Geranium: v. geranio]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine geraniali, con numerose specie dei paesi temperati [...] e caldi, che presentano notevole interesse come piante ornamentali e come fornitrici di farmaci astringenti e di sostanze oleose. ...
Leggi Tutto
antiallergico
antiallèrgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e allergia] (pl. m. -ci). – Di trattamento o farmaco che mira a combattere o prevenire le manifestazioni dell’allergia: terapia a.; medicamenti, [...] farmaci a. (gli antistaminici, l’adrenalina, l’iposolfito di sodio o di magnesio, i sali di calcio, i cortisonici, ecc.), e, come sost., gli antiallergici: prescrivere un antiallergico. ...
Leggi Tutto
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci [...] chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco prodotto sinteticamente, che ha azione specifica e selettiva su determinati agenti morbosi; sono tali gli antimalarici, i sulfamidici, gli antibiotici (in quanto ormai prodotti in gran parte per sintesi). ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] e gelatine di frutta, gelati, budini, creme), cosmetici e farmaceutici (gelatine, creme); nell’industria tessile come adesivi, bozzime e appretti; in medicina come emostatici e antidiarroici e come veicoli ritardanti l’assorbimento di farmaci. ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, [...] , eutanasia), la sperimentazione e l’intervento chirurgico sull’uomo e sugli animali (sperimentazione di farmaci, psicochirurgia, vivisezione), l’aumento demografico (controllo delle nascite, sterilizzazione), la tutela degli equilibrî ecologici ...
Leggi Tutto
antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per...
antiallèrgici, fàrmaci Farmaci, di natura molto eterogenea, che mirano a combattere o prevenire le manifestazioni delle malattie allergiche. La terapia antiallergica tende a ottenere la desensibilizzazione dell’organismo, specifica o aspecifica,...