• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Industria [47]
Medicina [40]
Farmacologia e terapia [32]
Industria cosmetica e farmaceutica [32]
Botanica [27]
Alimentazione [15]
Chimica [13]
Zoologia [6]
Geologia [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] Malpighi), costituita da un gruppo di capillari flessuosi e avvolti su sé stessi, rivestiti di endotelio, contenuti nella sostanza corticale del rene e deputati alla filtrazione della preurina dal sangue. 3. In farmacia, sinon., non com., di pillola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

coriàndolo

Vocabolario on line

coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore [...] Italia; mentre la pianta, se stropicciata, emana odore spiacevole, i frutti, di odore gradevole da secchi, si usano in farmacia, in liquoreria e per aromatizzare cibi e bevande. b. C. selvatico o c. puzzolente, erba annua delle ombrellifere (Bifora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ammonìaco

Vocabolario on line

ammoniaco ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune [...] lacrime da gialle a brune (a. in lacrime), o in grani di maggiori dimensioni (a. amigdaloide), talora in grani cementati (a. in masse). Viene usato nell’industria per confezionare mastici e, in farmacia, come balsamico, espettorante, anticatarrale. ... Leggi Tutto

indorare

Vocabolario on line

indorare v. tr. [comp. di in-1 e dorare] (io indòro, ecc.). – 1. Meno com. di dorare nel senso proprio di rivestire di uno strato continuo d’oro o di fregi d’oro: i. una cornice, il dorso di un libro; [...] una cattiva notizia o di un fatto comunque svantaggioso (l’espressione deriva dal trattamento cui sono talora sottoposte, in farmacia, le pillole per renderle più gradevoli): lo hanno trasferito in provincia e per indorargli la pillola lo hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] caratteristiche, sfruttate in analisi per il riconoscimento di determinati elementi chimici (saggio alla perla). In farmacia, preparazione farmaceutica costituita da piccoli granuli medicamentosi, o, anche, da capsule di forma sferica destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pirażòlo

Vocabolario on line

pirazolo pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., per i derivati del pirazolo. ... Leggi Tutto

mortàio

Vocabolario on line

mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] in cucina, in farmacia e nei laboratorî chimici, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia. Fig.: pestare l’acqua nel m., fare opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] di buon’ora (v. buonora); a o. tarda o a tarda o.; a tutte le o., in qualsiasi momento del giorno, sempre: farmacia aperta a tutte le ore. Rispetto alla temperatura dell’aria: o. fresche, quelle della mattina presto o della sera; o. calde, quando il ... Leggi Tutto

orale¹

Vocabolario on line

orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità [...] o., la parte del corpo in cui si apre la bocca; in farmacia è com. la locuz. per via o., di medicamenti che vengono presi per bocca. 2. Fatto, detto, tramandato o trasmesso a voce: deposizione, testimonianza o. (più com. verbale); tradizione o.; ... Leggi Tutto

bdèllio

Vocabolario on line

bdellio bdèllio s. m. [dal lat. bdellium, gr. βδὲλλιον, di origine semitica]. – Gommoresina che si ottiene da alcuni arbusti del genere commifora dell’Africa e dell’India; di colore bruno, odore aromatico, [...] è usata in farmacia per impiastri, cerotti ed anche come sofisticante della mirra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
FARMACIA
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...
FARMACIA
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina erano esercitate dalla stessa persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali