camice
càmice s. m. [affine a camicia]. – 1. Veste liturgica di lino bianco, lunga fino ai piedi, con maniche lunghe e strette ai polsi, derivata dalla tunica dei Greci e Romani, usata dal sacerdote [...] il cingolo. 2. Tunica bianca usata da medici e infermieri, e anche da talune categorie di lavoratori e professionisti (pittori, farmacisti, ecc.) per esigenze igieniche e di pulizia; per estens., al plur., c. bianchi, personale medico ospedaliero. ...
Leggi Tutto
no-coke
(no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] di persone molto differenti tra loro. Ambientalisti del Wwf, medici e farmacisti, insegnanti e studenti, operatori di giustizia e avvocati. Poi, tanti slogan e balli tra i giovani dei centri sociali, le bandiere rosse dei Cobas e gli striscioni dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] tutelare, disciplinare e regolare l’esercizio della professione stessa: l’o. degli avvocati e procuratori, dei medici, dei farmacisti, dei giornalisti, degli ingegneri, dei geometri, ecc. Con altro sign., o. giudiziario, l’insieme degli organi cui è ...
Leggi Tutto
ni vax
(ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità [...] sera.it, 14 agosto 2021, Politica) • [tit.] Cure domiciliari e omeopatia, / anche in Valle d’Aosta la / campagna dei medici e farmacisti “ni-vax”. (Stampa.it, 19 agosto 2021, Aosta).
Composto dall'avv. ni1 e da vax, scorciamento ingl. del n. vaccine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi porre la questione del complesso rapporto...