• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Militaria [6]
Storia [6]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]

neolingua

Neologismi (2008)

neolingua (neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] criminali del Circeo [Pier Paolo] Pasolini scorge l’esatto contrario della propria rappresentazione del «nuovo» fascismo, quello del «genocidio» culturale dell’elemento genuinamente popolare e della «neolingua» imposta dall’acculturazione violenta ... Leggi Tutto

duce

Vocabolario on line

duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a [...] stampa o sulla piazza, nei riguardi dei lavoratori ad esse aderenti. b. Nome dato (sia in espressioni come d. del fascismo, d. delle camicie nere, ecc., sia assolutamente) a Benito Mussolini quale capo del movimento fascista: prima di fatto, poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postfascismo

Vocabolario on line

postfascismo s. m. [comp. di post- e fascismo]. – Il periodo storico che in Italia seguì alla caduta (1943) del fascismo. Anche, talora, sinon. di neofascismo. ... Leggi Tutto

defascistiżżare

Vocabolario on line

defascistizzare defascistiżżare v. tr. [der. di fascista, col pref. de-]. – Epurare da elementi fascisti, eliminare ogni traccia o eredità di idee riconducibili al fascismo o a ciò che del fascismo è [...] giudicato meno accettabile: d. gli uffici pubblici, i libri di testo, la legislazione, ecc ... Leggi Tutto

ravanare

Neologismi (2021)

ravanare v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare [...] andato a rovistare (a 'ravanare' , diciamo noi al nord) dentro la mia infanzia di cittadino. Sono risalito al fascismo, alla guerra partigiana, al dopoguerra, perché sentivo ineliminabili quelle radici per la nostra identità di italiani di questo ... Leggi Tutto

alalà

Vocabolario on line

alalà interiez. e s. m. [dal gr. ἀλαλά, introdotto in letteratura da G. Pascoli]. – Grido di esultanza guerriera: E mise allora un a. di guerra (Pascoli). G. D’Annunzio lo sostituì a urrà (dal fr. hourra, [...] poi in ingl. hurrah), e a lui risale (discorso agli aviatori, 19 maggio 1919) la formula Eia! Eia! Eia! Alalà!, che, durante il fascismo, fu usata dalle squadre d’azione, e poi in adunanze e parate, come grido di ovazione. ... Leggi Tutto

retòrica

Vocabolario on line

retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] r.!, di scritti o discorsi privi di sincerità e impegno. Con riferimento a modi di agire e di comportarsi: la r. dei modelli di vita esaltati dal fascismo, o di certi atteggiamenti dannunziani; un bel gesto che è più frutto di r. che vero coraggio. ... Leggi Tutto

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] ; s. disciplinare, sanzione amministrativa a carico di pubblici funzionarî. Carattere particolare ebbero le sanzioni contro il fascismo, complesso di leggi e provvedimenti emanati nel 1944 per la punizione e repressione dei delitti commessi dai ... Leggi Tutto

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] i bagnanti, smemorati dalla guerra, sbalorditi dai raggi del sole, riposavano nelle stanze d’affitto, la Radio annunciò che il fascismo, la dittatura, che da vent’anni sovrastava l’Italia, era caduto. Mario Tobino, Il clandestino Vedi anche Cittadino ... Leggi Tutto

Ecofascismo

Neologismi (2024)

ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] giustificare assurde teorie di purezza razziale (Stampa.it, 27 aprile 2024, Cultura). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. fascismo. Da confrontare con l’ingl. ecofascism. Già attestato nel quotidiano «l’Unità» del 6 aprile 1990, p. 12, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Il fascismo
Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali