• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Militaria [6]
Storia [6]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]

transitòrio

Vocabolario on line

transitorio transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] conseguenze gravi, ma t.; dobbiamo avere pazienza: è un periodo t., sono disagi t.; quando gli antifascisti pensavano che il fascismo fosse un fenomeno t., le loro sofferenze erano ancora tollerabili (Saba); in via t., lo stesso ma meno com. che ... Leggi Tutto

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] che operarono tra il 1920 e il 1924, esercitando la violenza contro gli avversarî e i non fautori del fascismo (v. squadrismo). c. Nello sport, formazione organica che prende parte, come insieme unitario, a competizioni collettive (sport a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

squadrismo

Vocabolario on line

squadrismo s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] carenza dei poteri pubblici; inizialmente praticato da gruppi di ex combattenti della prima guerra mondiale, si diffuse soprattutto con il fascismo, che a partire dalla fine del 1920 (e fino al 1925, quando poté disporre di tutta la macchina statale ... Leggi Tutto

squadrìstico

Vocabolario on line

squadristico squadrìstico agg. [der. di squadrismo, squadrista] (pl. m. -ci). – Proprio, caratteristico dello squadrismo, degli squadristi: organizzazioni, formazioni s.; le tracotanti imprese s. del [...] fascismo. ◆ Avv. squadristicaménte, non com., al modo degli squadristi, con sistemi da squadrista. ... Leggi Tutto

manganellesco

Neologismi (2008)

manganellesco agg. (iron. spreg.) Che fa uso di manganelli; di stampo autoritario e repressivo. ◆ Quei tempi [...] furono anche quelli della grande speranza di costituire una nuova Sinistra liberal-socialista, [...] , e quindi cautamente progressiste, dalla zavorra di quelle manganellesche e reazionarie che nel ’22 avevano spianato la strada al fascismo. (Indro Montanelli, Corriere della sera, 18 marzo 1999, p. 41, Opinioni). Derivato dal s. m. manganello con l ... Leggi Tutto

commissariato

Vocabolario on line

commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo [...] e funzioni, per sopperire a esigenze contingenti e straordinarie: Alto c. per l’alimentazione; Alto c. per le sanzioni contro il fascismo; o anche a carattere permanente: C. di Pubblica Sicurezza (ora C. della Polizia di Stato); Alto c. per l’igiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ras

Vocabolario on line

ras s. m. [dall’amarico e tigrè ras «testa, capo; sommità»]. – 1. Nell’Impero di Etiopia, era titolo della più alta dignità nella gerarchia dello stato, dopo il negus, e anche dei sovrani o dei capi [...] di sé; anche riferito, talvolta, ai capi della delinquenza organizzata o della malavita, in quanto esercitino localmente il loro potere. In passato, fu soprattutto espressione polemica usata per indicare i gerarchi e capi locali del fascismo. ... Leggi Tutto

islamico-fondamentalista

Neologismi (2008)

islamico-fondamentalista (islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista [...] 26 pagine e 31 progetti di massacri sventati o riusciti, è che la metastasi del cosiddetto «terrorismo islamico fondamentalista» o «islamo-fascismo» come [George W. ] Bush lo chiama, è in realtà assai meno estesa di quanto si fosse temuto dopo l’11 ... Leggi Tutto

littoriale

Vocabolario on line

littoriale agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della [...] cultura e dell’arte), o sportive (l. dello sport), a cui potevano partecipare gli studenti iscritti ai Gruppi dei fascisti universitarî (GUF), per la conquista del titolo di littore ... Leggi Tutto

Mare Nostrum

Vocabolario on line

Mare Nostrum locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la [...] campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio e dal fascismo), in rapporto a una politica di affermazione italiana nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Il fascismo
Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali