gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. [...] o in altri paesi) banditore, fautore o seguace di concezioni e metodi proprî del fascismo. 2. agg. Del fascismo, dei fascisti: il Partito Nazionale F.; regime, periodo, governo f.; i movimenti f. in Europa; propagandare, usare metodi f., ecc. In ...
Leggi Tutto
fascisticofascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente [...] uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte, da fascista, secondo le concezioni, i modi, i metodi proprî del fascismo. ...
Leggi Tutto
caposardina
(capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] novembre 2019, Politica) • [tit.] Capo sardina vs Sallusti: "Lei ha gli occhi foderati di prosciutto. Ci ha definiti fascisti". (Huffington Post.it, 6 dicembre 2019) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si ...
Leggi Tutto
Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù universitaria italiana e gli iscritti...
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...