• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [9]
Biologia [6]
Matematica [5]
Lingua [4]
Chimica [4]
Industria [4]
Fisica matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [3]

specialiżżazióne

Vocabolario on line

specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] attività economica viene suddivisa in modo tale che ciascun fattore di produzione può essere dedicato completamente a un singolo aspetto dell’attività medesima. b. S. bancaria, limitazione delle operazioni consentite a un istituto di credito, attuata ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] volano, in elettronica, circuito oscillatorio, con fattore di merito sufficientemente alto, che costituisce di un territorio, di una zona: l’esportazione dell’abbigliamento farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] il r. di un licenziamento; r. di morte, r. della vita; Nasce l’uomo a fatica, Ed è r. incidenza statistica di particolari eventi patologici (fattore di r.: v. fattore, n. 6 b): paziente a r il r. di una nuova produzione; fondo rischi, costituito per ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] mezzo di elevazione spirituale: le cose mortali, Che son s. al fattor, chi ben l’estima (Petrarca), con riferimento a ciò per cui in proporzione al variare del costo delle materie prime necessarie alla produzione, spec. nel settore minerario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] o servizî. Con riferimento a una singola unità di produzione: p. totale, quantità di beni prodotti; p. medio, rapporto tra il prodotto totale e il numero delle unità di fattori produttivi impiegati; p. (o produttività) marginale, l’incremento del ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] coltivazione della terra; il l. delle fabbriche, delle officine, delle ditte, delle aziende fattore l., in quanto il lavoro viene considerato uno dei fattori che, insieme con il capitale, la terra e la capacità organizzativa, concorre alla produzione ... Leggi Tutto

elasticità

Vocabolario on line

elasticita elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] di un sistema economico, la sua capacità di variare al mutare delle circostanze; e. della domanda, dell’offerta, variabilità della domanda o dell’offerta di un bene o di un fattore di produzione, al variare del prezzo. In finanza, e. di un’imposta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] in cui si esprime l’infinita sostanza. Nell’uso com.: i capricci della n.; l’intelligenza è un dono di n.; e con più chiara dell’antropologia, si oppone al concetto di cultura); e in economia si parla di natura come fattore di produzione ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] semplicemente dei suoi macchinarî, con destinazione a una produzione diversa da quella realizzata fino a quel momento. , cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura; rapporto (o fattore) di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

riprodurre

Vocabolario on line

riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] la produzione; r. un bene, un fattore produttivo, in economia; r. un fenomeno fisico. Nell’intr. pron., prodursi o , con riferimento a procedimenti di trasduzione: l’andamento della corrente fornita da un microfono riproduce fedelmente le onde sonore ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
migrazione
Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che...
Impresa
Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari funzioni svolte da questa forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali