• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [5]
Fisica [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Diritto [3]
Chimica [3]
Lingua [2]
Fisica matematica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] più degli altri sul prezzo; mercato p., quello in cui l’offerta e la domanda di prodotti finiti, servizî e fattori produttivi hanno la massima mobilità e in cui i varî operatori conoscono pienamente le condizioni del mercato stesso; moneta p., quella ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] di elasticità e sinon. di anelasticità, in partic. con riferimento alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata o offerta e la variazione del prezzo sia inferiore all’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

dimensióne

Vocabolario on line

dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] industria; un’iniziativa di grandi dimensioni. In economia, d. ottima di un’impresa, quella che, dati certi prezzi dei fattori produttivi e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. In statistica, d. di un campione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

residüale

Vocabolario on line

residuale residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] dall’imprenditore, a loro volta intesi come redditi percepiti da chi ha fornito all’imprenditore stesso i fattori produttivi (lavoro, capitale, natura); in geofisica, manifestazioni r. della recente attività vulcanica; in biologia, organi r., altra ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] (una o più); con altro senso, il processo per cui, in un determinato settore produttivo, una quota rilevante della produzione (e quindi anche dei fattori produttivi impiegati e della mano d’opera occupata) è concentrata in un numero limitato di ... Leggi Tutto

còsto¹

Vocabolario on line

costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] , e il c. marginale, l’incremento di costo conseguente all’incremento della quantità prodotta. Con riferimento ai fattori produttivi: c. del lavoro, l’insieme degli esborsi monetarî (retribuzione, oneri contributivi, accantonamenti per l’indennità di ... Leggi Tutto

fluidificazióne

Vocabolario on line

fluidificazione fluidificazióne s. f. [der. di fluidificare]. – L’operazione o il complesso di operazioni con cui si rende fluida una sostanza; meno com., il fatto di divenire fluido o più fluido. In [...] usi fig.: f. di una situazione, f. dei fattori produttivi (v. fluidità); f. del gioco, nelle partite di calcio (v. fluidificare). ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] aziendale il termine economie indica tutti quei risparmî che derivano all’impresa da un più razionale impiego dei fattori produttivi; in partic., e. di scala, quelle che si verificano quando i costi di produzione crescono in misura proporzionalmente ... Leggi Tutto

immobiliżżare

Vocabolario on line

immobilizzare immobiliżżare v. tr. [dal fr. immobiliser]. – 1. Rendere immobile, costringere all’immobilità: una distorsione alla caviglia lo ha immobilizzato per alcuni giorni; voleva reagire, ma il [...] agire in determinati modi (negli affari, in politica, ecc.), costringere all’immobilismo. 2. Riferito a un capitale, investirlo in fattori produttivi di non diretto o non rapido realizzo: i. diecimila euro nell’acquisto di una macchina, di un terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

immobiliżżazióne

Vocabolario on line

immobilizzazione immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] corsa in mare. 3. Nella contabilità d’azienda e in genere nel linguaggio econ., l’investimento di capitali in fattori produttivi destinati a un uso permanente (per es., terreni, macchinarî, ecc.) e non trasformabili entro breve tempo e senza perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
differenziale
Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi. Politica commerciale...
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali