• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Geografia [46]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Biologia [26]
Medicina [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Diritto [3]

endogèo

Vocabolario on line

endogeo endogèo agg. [comp. di endo- e -geo]. – Propr., che sta dentro la terra, nel terreno. In partic., in ecologia, ambiente e., la parte del suolo in cui vivono organismi sotterranei, caratterizzata [...] dall’assenza di luce e dalla temperatura più o meno costante; fauna e., il complesso delle specie animali che vivono nell’ambiente endogeo. ... Leggi Tutto

sagitta²

Vocabolario on line

sagitta2 sagitta2 s. f. [lat. scient. Sagitta, dal lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – In zoologia, genere di chetognati con una decina di specie, costituenti comuni della fauna planctonica marina: [...] frequentissimi in superficie, ma comuni anche fino alla profondità di 1300 m, hanno corpo allungato, trasparente, di lunghezza variabile da 1 cm a 7 cm, con due paia di pinne laterali, una caudale, e due ... Leggi Tutto

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] a oriente e il continente americano a occidente. 2. Dell’oceano Atlantico e delle regioni che ne sono bagnate: fauna, pesca, corrente a.; dorsale a., il rilievo sottomarino dell’oceano Atlantico; in meteorologia, tipo barico a., tipo barico frequente ... Leggi Tutto

xeròbio

Vocabolario on line

xerobio xeròbio agg. e s. m. [comp. di xero- e -bio]. – 1. agg. Che vive in ambiente arido: fauna x., vegetazione xerobia. 2. s. m. Ambiente biologico caratterizzato da grande scarsità di acqua, qual [...] è tipicamente quello dei deserti; gli animali e le piante che vivono in questo ambiente presentano particolari adattamenti (v. xerofito) ... Leggi Tutto

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] delle felci, lo sviluppo di cicadali e conifere e, forse, la comparsa delle prime angiosperme, mentre la fauna è caratterizzata dallo sviluppo dei rettili, anche di proporzioni gigantesche, adattati a tutti gli ambienti, e dalla comparsa ... Leggi Tutto

litoràneo

Vocabolario on line

litoraneo litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di [...] cui è anche più com.): le città l.; popolazioni l.; flora, fauna l. (v. litorale); zona, fascia, regione l., costiera; ferrovia, strada l. (con questi due sign. anche assol. litoranea, s. f.: la l. tirrenica, la l. adriatica). In antropologia fisica, ... Leggi Tutto

ùrbico

Vocabolario on line

urbico ùrbico agg. [dal lat. urbĭcus, der. di urbs urbis «città»] (pl. m. -ci). – Della città, di una città, delle città; si usa solo in determinate espressioni: porte u. (le porte nelle mura di cinta [...] di una città), fortificazioni u.; fauna u., il complesso degli animali che vivono all’interno di una città. ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] , ecc. Diversi rilievi di una o più cenosi vengono poi confrontati fra loro per trarne conclusioni generali sulla vegetazione o sulla fauna. 4. Il fatto di rilevare, nel senso di osservare, notare, o fare osservare, per lo più con l’idea di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

ypresiano

Vocabolario on line

ypresiano ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato [...] dell’Eocene inferiore: è caratterizzato da un’iniziale ingressione marina che introduce nella regione elementi di fauna mediterranea, quali, per es., le nummoliti, e da una regressione finale. ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] alpino), clima proprio delle zone di montagna, caratterizzato da forti escursioni, diurne e annue, della temperatura; aria di m.; flora, fauna d’alta m.; gente di m.; mal di m., forma di baropatia di cui alcuni soffrono salendo a quote elevate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
fauna
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima fonte di materiale nutritivo. Fra le...
sassicola, fauna
sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali