• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Geografia [46]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Biologia [26]
Medicina [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Diritto [3]

pararge

Vocabolario on line

pararge s. f. [lat. scient. Pararge, comp. di para-2 e gr. ἀργής «splendente»]. – Genere di insetti lepidotteri satiridi che comprende alcune specie comuni della fauna italiana. ... Leggi Tutto

ripàrio

Vocabolario on line

ripario ripàrio agg. e s. m. [dal lat. riparius, der. di ripa «riva»]. – 1. agg. Che vive sulle rive di un fiume (o di un lago): popolazioni r., stati r. (v. ripuario; rivierasco); quella [rondinella] [...] ch’è dell’erbose rive Abitatrice, onde riparia è detta (T. Tasso); fauna r., che abita sulle rive dei fiumi. 2. s. m. Altro nome ital. del granchio comune (Carcinus maenas). ... Leggi Tutto

australiano

Vocabolario on line

australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth [...] dell’Australia, stato comprendente, oltre all’estesa massa continentale, anche la grande isola di Tasmania e i cosiddetti territori esterni, rappresentati da numerose isole negli oceani Indiano e Pacifico ... Leggi Tutto

silano¹

Vocabolario on line

silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano [...] s.; la tipica costituzione geologica s.; i boschi s.; la flora, la fauna s.; le industrie s. del legname, dei latticinî; formaggio silano. Come sost., abitante della Sila. ... Leggi Tutto

ripìcolo

Vocabolario on line

ripicolo ripìcolo agg. [comp. del lat. ripa «riva» e -colo]. – In ecologia, di organismo che vive sulle rive delle acque, marine o dolci. Fauna e flora r., l’insieme delle specie animali e vegetali d’origine [...] acquatica o terrestre, che vivono emerse ma vicine all’acqua (molti autori chiamano però ripicoli anche gli organismi che vivono completamente immersi) ... Leggi Tutto

dedicare

Vocabolario on line

dedicare v. tr. [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre «dire»] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). – 1. Consacrare con rito solenne (un tempio, un monumento, ecc.) alla divinità o a persone [...] giornali hanno dedicato molto spazio alla vicenda. Con senso più generico: tutta la prima parte del volume è dedicata alla fauna europea. b. rifl. Consacrarsi, darsi interamente a qualche cosa: dedicarsi al servizio di Dio, all’assistenza dei poveri ... Leggi Tutto

speleożoologìa

Vocabolario on line

speleozoologia speleożoologìa s. f. [comp. di speleo- e zoologia]. – Ramo della speleologia biologica che studia la fauna cavernicola (cfr. cavernicolo e speleofauna). ... Leggi Tutto

microcavèrna

Vocabolario on line

microcaverna microcavèrna s. f. [comp. di micro- e caverna]. – 1. In medicina, caverna di piccolo volume, spesso associata a retrazione o fibrosi dei tessuti circostanti (per es., nelle forme di tubercolosi [...] -cavernulare o ulcerofibrosa). 2. In ecologia, ambiente delle m., espressione con cui si indicano i nidi e le tane sotterranee di alcuni vertebrati (soprattutto mammiferi), in cui vive una particolare fauna di invertebrati adattati alla vita ipogea. ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] mesozoica (è detto anche triassico). È caratterizzato da una flora rappresentata da cicadofite, ginkgoate, conifere, e da una fauna in cui hanno grande importanza stratigrafica le ammoniti e le belemniti, si sviluppano particolarmente i rettili e gli ... Leggi Tutto

epipelàgico

Vocabolario on line

epipelagico epipelàgico agg. [comp. di epi- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alla zona superficiale del mare: regione e., la regione del mare aperto compresa tra la superficie e i 200 [...] m circa di profondità; fauna e., il complesso di organismi animali pelagici che abitano la regione epipelagica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
fauna
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima fonte di materiale nutritivo. Fra le...
sassicola, fauna
sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali