• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Geografia [46]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Biologia [26]
Medicina [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Diritto [3]

fluviale

Vocabolario on line

fluviale agg. [dal lat. fluvialis, der. di fluvius «fiume»]. – 1. a. Di fiume, dei fiumi, che riguarda i fiumi: bacino f.; le acque f.; navigazione f.; opere f., eseguite per regolare il regime delle [...] di deposito che esercita un corso d’acqua. b. Che vive nelle acque dei fiumi o lungo corsi d’acqua: pesci, uccelli f.; fauna fluviale. Con riferimento a questo e al prec. sign., le antiche divinità fluviali. 2. fig., letter. Copioso e fluente, come l ... Leggi Tutto

edafologìa

Vocabolario on line

edafologia edafologìa s. f. [comp. del gr. ἔδαϕος «suolo» e -logia]. – Settore dell’ecologia che, servendosi delle tecniche e dei metodi della geologia, geochimica, petrografia, microbiologia, ecc., [...] studia le correlazioni tra la flora e la fauna del suolo e le caratteristiche fisico-chimiche del loro habitat, analizzando anche le interazioni tra gli stessi organismi edafici. Il termine è talora impropriam. usato come sinon. di pedologia. ... Leggi Tutto

cenożòico

Vocabolario on line

cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); [...] grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, durante la quale ebbe luogo il grande ciclo orogenetico alpino-himalaiano, e la fauna, la flora, i climi, i continenti e gli oceani andarono assumendo le caratteristiche attuali. Come s. m., il ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] da acque miste a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In ... Leggi Tutto

abissopelàgico

Vocabolario on line

abissopelagico abissopelàgico agg. [comp. di abiss (ale) e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna a., gli animali e le comunità del mondo pelagico (cioè delle acque libere, e non fissi o mobili [...] sul substrato) distribuiti fra i 2000 e i 6000 m di profondità ... Leggi Tutto

relìquia

Vocabolario on line

reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso [...] ; e, con enfasi: conserva quella ciocca di capelli come una sacra reliquia. 3. In biologia, un raggruppamento, una fauna o una flora, che ricordano condizioni climatiche, topografiche ed ecologiche, comunque superate della regione in cui si trovano. ... Leggi Tutto

farmacogeografìa

Vocabolario on line

farmacogeografia farmacogeografìa s. f. [comp. di farmaco- e geografia]. – Parte della farmacognosia che studia la distribuzione sulla superficie terrestre della flora e della fauna che forniscono le [...] sostanze medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

milazziano

Vocabolario on line

milazziano agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato [...] dalla panchina fossilifera di Milazzo, con fauna di tipo temperato, composta quasi esclusivam. da molluschi. ... Leggi Tutto

murale¹

Vocabolario on line

murale1 murale1 agg. [dal lat. muralis, der. di murus «muro»]. – 1. Eseguito, effettuato su muri: iscrizioni, scritte m.; pittura m., effettuata sul muro con la tecnica dell’affresco o con altra qualsiasi [...] m., l’ambiente costituito da muri, muretti a secco, pareti esterne di case, tetti e altre opere umane, antiche e trascurate, caratterizzate da buchi, cavità, anfratti tra pietre, su cui vivono animali varî (fauna m.) o crescono piante (flora murale). ... Leggi Tutto

eritrèo

Vocabolario on line

eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] i possedimenti già occupati dall’Italia, tra cui in partic. Assab e Massaua. Per estens., appartenente o relativo all’Eritrea (fauna, flora e.; le coste e., ecc.) e, come agg. e sost., abitante, originario o nativo dello Stato d’Eritrea. ◆ Diverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
fauna
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima fonte di materiale nutritivo. Fra le...
sassicola, fauna
sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali