• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Geografia [46]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Biologia [26]
Medicina [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Diritto [3]

Paleogène

Vocabolario on line

Paleogene Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, [...] nella flora, che va raggiungendo la fisionomia attuale, dall’abbondanza delle angiosperme mono- e dicotiledoni, nella fauna dalla comparsa dei mammiferi e dalla grande diffusione dei foraminiferi, fra i quali assumono grande importanza geologica e ... Leggi Tutto

Oligocène

Vocabolario on line

Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] e appenninica, da clima caldo, subtropicale ma tendente a raffreddarsi e da alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna è molto simile a quella eocenica, con continua regressione delle nummuliti e massimo sviluppo dei coralli costruttori, dei ... Leggi Tutto

oligocènico

Vocabolario on line

oligocenico oligocènico agg. [der. di oligocene] (pl. m. -ci). – Dell’Oligocene, relativo all’Oligocene: periodo o.; flora, fauna oligocenica. ... Leggi Tutto

insulare

Vocabolario on line

insulare agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] la parte dell’Italia costituita da isole, e soprattutto le grandi isole, cioè la Sicilia e la Sardegna. Con particolare riferimento alle isole britanniche: arte i., l’arte degli Anglosassoni; scrittura ... Leggi Tutto

acquàtico

Vocabolario on line

acquatico acquàtico (letter. aquàtico) agg. e s. m. [dal lat. aquatĭcus, agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di pianta o animale che vive nell’acqua: flora, fauna a., e anche ambiente, vita a., ecc. b. [...] Sport acquatici, gli sport che hanno per ambiente il mare (oppure i laghi o i fiumi), cioè il nuoto, i tuffi, lo sci nautico, compresi anche gli sport più propriam. detti nautici, come il canottaggio, ... Leggi Tutto

pelagiale

Vocabolario on line

pelagiale agg. [der. di pelagi(co)]. – Sinon. poco com. di pelagico nella denominazione della fauna pelagica. ... Leggi Tutto

paleożòico

Vocabolario on line

paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] , carbonifero e permiano; la sua flora, caratterizzata dal grande sviluppo delle pteridofite e da gimnosperme, così come la sua fauna, in cui emergono come fossili esclusivi e persistenti per tutta l’èra le trilobiti, fanno presupporre un clima caldo ... Leggi Tutto

oligotròfico

Vocabolario on line

oligotrofico oligotròfico agg. [comp. di oligo- e -trofico] (pl. m. -ci). – In biologia: 1. Di ambiente acquatico caratterizzato da povertà di sostanze nutritive disciolte: laghi o., i laghi tipici delle [...] detriti del fondo: hanno acque chiare (a causa della scarsa presenza di organismi planctonici), e litorali con vegetazione e fauna piuttosto povere. Anche, di taluni ambienti terrestri (per es. grotte in zone temperate-fredde) nei quali l’apporto di ... Leggi Tutto

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] alberi nani, come il pino mugo, l’ontano verde, il ginepro e i salici nani, i rododendri e i mirtilli); fauna s., le comunità animali associate, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, agli arbusteti contorti (cespuglieti a rododendri, pino mugo e alni ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , le Filippine, il Borneo, Giava e Bali; è suddivisa in quattro sottoregioni (indiana, ceylonese, indocinese, indomalese). Tra gli elementi esclusivi della fauna si trovano l’elefante indiano, il rinoceronte indiano, l’orango e il pavone crestato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
fauna
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima fonte di materiale nutritivo. Fra le...
sassicola, fauna
sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali