• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]

antimprenditoriale

Neologismi (2008)

antimprenditoriale (antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] parti in città. (Massimo Minella, Repubblica, 21 dicembre 2001, Genova, p. II) • Il segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti ha proposto un’indagine parlamentare sulla crisi del capitalismo. «Assurdo. Dobbiamo con tutte le nostre forze ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] È un altro modo di alzare l'asticella. L'obiettivo non è 'tenerci fuori': è non fare la moneta unica". (Fausto Bertinotti, intervistato da Stefano Marroni, Repubblica, 19 febbraio 1997, p. 3) • Dice Beppe Fioroni: «E nelle prossime settimane questo ... Leggi Tutto

divorzio breve

Neologismi (2008)

divorzio breve loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] delle coppie di fatto, dall’introduzione del divorzio breve, al sostegno del lavoro femminile, la coalizione guidata da [Fausto] Bertinotti si schiera «dalla parte delle donne». (Simona Savoldi, Repubblica, 21 marzo 2008, Torino, p. II). Espressione ... Leggi Tutto

riproporzionalizzazione

Neologismi (2008)

riproporzionalizzazione (ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] . Il ritorno al proporzionale. Basta vedere la posizione, grave, di [Francesco] Rutelli sul referendum» [Fausto Bertinotti intervistato da Umberto Rosso]. (Repubblica, 5 giugno 2005, p. 6) • la frammentazione partitica, già elevatissima ... Leggi Tutto

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] ai servizi segreti ma anche ai voli di Stato. E allora tutti hanno avuto la vita più dura: si chiamasse pure Fausto Bertinotti, di cui è rimasto celebre un volo blu a Parigi per il ricevimento in occasione del matrimonio di Clotilde d’Urso, nipote ... Leggi Tutto

Cpt

Neologismi (2008)

Cpt s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] e subito dopo espulso. (Anna Simone, Manifesto, 7 febbraio 2005, p. 13, Cultura) • I leader di Prc e Pdci, [Fausto] Bertinotti e [Oliviero] Diliberto, non vogliono commentare. Lo fa il coordinatore dei Verdi, Paolo Cento: «Al di là della decisione ... Leggi Tutto

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] anni in cui [Francesco] Cossiga chiama [Walter] Veltroni «il gatto Felix», [Sergio] Cofferati scrive di Tex e [Fausto] Bertinotti partecipa a dibattiti su Dylan Dog, investigatore dell’occulto. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 13 aprile 2008, p. 30 ... Leggi Tutto

governismo

Neologismi (2008)

governismo s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] avvertimento, ma una «semplice replica all’accusa indicibile e assurda di governismo». Se mai entrerà a palazzo Chigi, [Fausto] Bertinotti lo farà da rivoluzionario e non da ministro, pronto a scioperare contro il suo stesso governo per difendere le ... Leggi Tutto

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] del Partito Democratico, «ammesso che abbia successo, metterà in moto un meccanismo di aggregazione sia a sinistra – [Fausto] Bertinotti al momento è più preso da una politique politicienne che non dalla presidenza della Camera – sia nel versante ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] , Stampa, 22 giugno 2000, p. 25, Società e Cultura) • In anticipo sull’anagrafe, dopo soli dieci anni, Fausto Bertinotti è arcisicuro: «Siamo davvero nella maturità. È una fase di innovazione culturale assoluta per Rifondazione, il passaggio dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bertinòtti, Fausto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno...
Sport e letteratura nella storia
Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, coltivando diverse concezioni dell'atletismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali