favoniofavònio s. m. [dal lat. favonius, der. del tema di favere «favorire»], letter. – Nome latino del vento di ponente (nell’antichità generalmente identificato col greco zefiro), che col suo tepore [...] favorisce lo schiudersi dei germogli e lo sviluppo delle piante ...
Leggi Tutto
zefiro
żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è [...] il favonio, che però da alcuni è identificato con lo zefiro) soprattutto in primavera: In quella parte ove surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde Di che si vede Europa rivestire (Dante); Zefiro torna, e ’l bel tempo rimena (Petrarca). Per ...
Leggi Tutto
Fohn
Föhn ‹fö′ön› s. m., ted. [ant. alto-ted. phōnno, che è dal lat. favonius: v. favonio e cfr. fogno]. – 1. a. Vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] tra i due versanti alpini e che, perduta la sua umidità nella salita, si riscalda notevolmente nella discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci ...
Leggi Tutto
Nome latino del vento di ponente (nell’antichità generalmente identificato con il greco zefiro), che con il suo tepore favorisce lo sviluppo delle piante.
Retore cartaginese, scolaro di S. Agostino, autore di una Disputatio de somnio Scipionis (ultima e migliore edizione quella di A. Holder, Lipsia 1901) che nella prima parte tratta del significato simbolico dei numeri dall'i al 9 e nella seconda...