decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] , amministratore delegato del gruppo Eni, intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 14 novembre 2021, p. 35, verde e di un sistema di tariffazione del carbonio su vasta scala, attraverso una tassa sulla CO2 o un sistema di scambio di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] nel 1226 contro l’imperatore Federico II; architettura l., la più importante scuola dell’architettura romanica, fiorita nell’Italia dell’Italia settentr., esclusi al più quelli della Romagna: la cortesia del gran L. (Dante), di Cangrande dellaScala, ...
Leggi Tutto
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] della polietica». Un neologismo coniato dallo scrittore Paolo Maurensig. L’etica della politica consiste «nel rispettare la scala più spazio per migliorare il programma dell’attuale coalizione». (Federico Fubini, Corriere della sera, 9 giugno 2007, p. ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] pubblico che sa organizzarsi su scala europea». La condizione cui aspirano autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della discriminazione tra chi è precario e chi 1997, p. 18, Mondo (Federico Rampini).
V. anche flessicurezza, flexsecurity ...
Leggi Tutto
Capitano veronese (m. Trento 1349). Podestà di Verona (1311-13), difese la città contro i Padovani; fu poi podestà di Modena (1317) e di Bergamo (1321) e congiurò nel 1325 per impadronirsi di Verona tenuta dal cugino Cangrande; scoperto, passò...
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima e diede così occasione e alle malignità...