• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [3]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] gigliata, merlettata, mulinata, ondata, patente, pomettata, potenziata, ecc. (v. alle singole voci), oltre alla c. decussata o c. di militare germanica (ted. eisernes Kreuz), istituita da Federico Guglielmo III re di Prussia nel 1813 (e ristabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] , tanto pesanti, che in confronto quelle con cui Federico II sottoponeva a supplizio i suoi avversarî potevano sembrare leggere . estens. Paglia o pagliuzza metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 4. Nella costruzione navale, p. di ... Leggi Tutto

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] i primi tre quarti del sec. 13°, con centro alla corte di Federico II di Sicilia e dei suoi figli, spec. di Manfredi, che una delle due parole in rima al vocalismo toscano (v. soso); vespri s. (v. vespro). In zootecnia, razza s., denominazione di ... Leggi Tutto

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] ’insurrezione per sottrarli alla repressione sovietica. (Francesco Cossiga, Libero, 2 settembre 2006, p. 2, Primo Piano). Derivato dal v. tr. (in)filtrare, con la sostituzione del prefisso es-. Già attestato nella Repubblica del 7 luglio 1991, p. 7 ... Leggi Tutto

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] quello di «de-islamizzare» i musulmani. (Tariq Ramadan, Stampa, 21 dicembre 2007, p. 36, Società e Cultura). Derivato dal v. tr. islamizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Stampa del 25 novembre 1993, p. 21, Società e Cultura ... Leggi Tutto

videochiamare

Neologismi (2008)

videochiamare v. tr. Chiamare mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Per videochiamare non serve altro: basta collegare il videotelefono alla presa, comporre il numero, premere il tasto della [...] . Ma la qualità è sicuramente superiore a quella dell’Umts. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 giugno 2004, p. 17 (M. R., Repubblica, 20 giugno 2005, Affari & Finanza, p. 29). Composto dal confisso video- aggiunto al v. tr. chiamare. ... Leggi Tutto

sbàttere

Vocabolario on line

sbattere sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] farsi sbattere). 4. ant. Sminuire, indebolire: Manfredi figliuolo di Federico si era del regno di Napoli insignorito e aveva assai sbattuta completamente: me ne sbatto delle vostre proteste! ◆ Part. pass. sbattuto, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiérico

Vocabolario on line

chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] è ministrante). 3. Persona dotta, uomo di studî, letterato (loico e chierico grande è definito da Dante nel Convivio Federico II); questo significato, che la parola ebbe anticam., è stato rinnovato negli ultimi decennî per influenza del fr. clerc ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] di sostanze stupefacenti. La votazione è accanita e i tempi non sono immediati». (Sara Strippoli, Repubblica, 1° novembre 2007, Torino, p. V). Espressione composta dal s. f. sala, dalla prep. del e dal s. m. buco. Già attestato nella Stampa del 23 ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] poi ha un potente effetto bruciagrassi. In sostanza, fa dimagrire». (Federico Pistone, Corriere della sera, 19 maggio 2003, p. 51, , 28 febbraio 2008, p. 59, Cronaca di Torino). Composto dal v. tr. bruciare e dal s. m. grasso. Già attestato nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Federico V re di Danimarca e di Norvegia
Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace,...
Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia
Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo e si pose a capo dell'Unione evangelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali