epatoptosi
epatoptòṡi s. f. [comp. di epato- e ptosi]. – In medicina, abbassamento del fegato prodotto da rilassamento dei mezzi di sospensione in seguito a circostanze varie (gravidanze ripetute, anomalie [...] congenite, ptosi viscerale generalizzata, ecc.) ...
Leggi Tutto
epatosi
epatòṡi s. f. [der. di epato-, col suff. -osi]. – In medicina, affezione del fegato a carattere degenerativo, contrapposta alle forme a carattere infiammatorio (epatiti). ...
Leggi Tutto
epatosplenografia
epatosplenografìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -grafia]. – Indagine radiologica del fegato e della milza (detta anche epatolienografia), non più in uso per la pericolosità dei [...] mezzi di contrasto usati per rendere opachi i due organi ...
Leggi Tutto
epatosplenomegalia
epatosplenomegalìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -megalia]. – In medicina, ingrandimento simultaneo del fegato e della milza, sintomo comune di molte malattie infettive, di affezioni [...] degli organi emopoietici, ecc ...
Leggi Tutto
epatoterapia
epatoterapìa s. f. [comp. di epato- e terapia]. – Cura a base di fegato e di estratti epatici, per lo più attuata a scopo antianemico e epatoprotettivo. ...
Leggi Tutto
epatotomia
epatotomìa s. f. [comp. di epato- e -tomia]. – Incisione chirurgica del fegato seguita da sutura, praticata nel trattamento di ascessi o cisti parassitarie o allo scopo di rimuovere corpi [...] estranei (per es., proiettili) ...
Leggi Tutto
epatotropo
epatòtropo agg. [comp. di epato- e -tropo]. – 1. Di sostanza chimica (per es., alcuni composti iodati) che, introdotta nell’organismo, viene eliminata attraverso il fegato (ed è perciò sfruttata [...] in diagnostica, per saggiare la funzionalità escretoria dell’organo, o per visualizzare radiologicamente le vie biliari). 2. Sinon. di epatoprotettivo, riferito a farmaco ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] dello scheletro che racchiude gli organi della cavità toracica propriamente detta, il diaframma e gli organi ipocondriaci (milza e fegato). 3. Nella fortificazione militare, specie di garitta di legno e in seguito di mattoni, che un tempo si ergeva ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] del cuore; solco c., avvallamento circolare sulla superficie del cuore, che separa gli atrî dai ventricoli; legamento c., duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Sutura c., lo stesso che sutura coronale. ...
Leggi Tutto
gadoleico
gadolèico agg. [comp. del gr. γάδος «merluzzo» e del lat. oleum «olio»]. – In chimica organica, acido g., acido grasso non saturo, a 20 atomi di carbonio, contenuto nell’olio di fegato di merluzzo [...] e in altri olî di origine animale ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi si entrasse nella sala operatoria di un...