tetracloruro
s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, [...] da t. di carbonio, avvelenamenti acuti o intossicazioni croniche, interessanti il sistema nervoso, l’apparato gastroenterico, il fegato e i reni, dovute ad assunzioni di dosi eccessive (il tetracloruro è impiegato in terapia come antielmintico) o ...
Leggi Tutto
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di [...] organi con parenchima compatto (fegato, rene, ecc.), o di alterazione anatomica che coinvolge il tessuto parenchimale risparmiando il connettivo di sostegno. 2. In zoologia, vermi p., altro nome dei platelminti, per la caratteristica di avere tutto ...
Leggi Tutto
cancrocirrosi
cancrocirròṡi s. f. [comp. di cancro2 e cirrosi]. – Malattia a rapida evoluzione, dovuta all’associazione della cirrosi epatica con il cancro del fegato. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] , scopo, vantaggio: destinato a grandi imprese; nato a grandi fortune; dire a propria discolpa; dannoso al fegato; utile alla salute; bere, brindare alla salute di qualcuno (e, sottintendendo il verbo: alla salute!); inclinazione, attitudine ...
Leggi Tutto
cirrosi
cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), [...] consistente in una degenerazione progressiva delle cellule epatiche, con ipertrofia e indurimento delle fibre connettivali (fibrosi) e loro successiva retrazione, per cui l’organo subisce gravi alterazioni ...
Leggi Tutto
iperammoniemia
iperammoniemìa s. f. [comp. di iper-, ammoni(aca) e -emia]. – In medicina, patologico aumento di ammoniaca nel sangue, per lo più determinato da grave compromissione funzionale del fegato [...] o da malattie metaboliche ereditarie ...
Leggi Tutto
cirrotico
cirròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cirrosi] (pl. m. -ci). – Che, o chi, è affetto da cirrosi: fegato c.; paziente, soggetto c.; dieta adatta ai cirrotici. ...
Leggi Tutto
canesca
canésca s. f. [der. di (pesce)cane]. – Squalo (Galeorhinus galeus), della famiglia carcarinidi, lungo da 1 a 2 metri, che vive in profondità nel Mediterraneo e nell’Atlantico orient.; è cacciato [...] per le carni, modestamente commerciabili, per il fegato da cui si estrae l’olio, per la pelle da cui si ricava un fine zigrino. ...
Leggi Tutto
iperazotemia
iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] condizioni morbose (per es., malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto o diarrea, e oggi riferita soprattutto a ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] : cambiare gli zinchi. In biologia, lo zinco è un normale costituente dei tessuti animali (nei mammiferi è presente soprattutto nel fegato, nel tessuto muscolare, nelle ossa, nel rene, nella prostata, nella retina) e vegetali, nei quali è rinvenibile ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi si entrasse nella sala operatoria di un...