tiamina
s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] organismi viventi (ne sono ricchi il lievito di birra, i cereali integrali, i legumi, la carne di maiale, il fegato, il tuorlo d’uovo, ecc.); indispensabile negli animali per il metabolismo dei carboidrati, è un fattore essenziale nei processi di ...
Leggi Tutto
pantoptosi
pantoptòṡi s. f. [comp. di panto- e ptosi]. – Nel linguaggio medico, splancnoptosi globale, ossia abbassamento di tutti gli organi suscettibili di ptosi: stomaco, intestino, reni, fegato. ...
Leggi Tutto
gangliosidosi
ganġlioṡidòṡi s. f. [der. di ganglioside, col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie del metabolismo dei lipidi, dovuto ad accumulo di gangliosidi in varî tessuti (fegato, milza, ecc.). ...
Leggi Tutto
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, [...] come «fattore del filtrato» per la sua caratteristica di fattore di crescita dei batterî: è contenuto in molti organi (fegato, cuore, reni), nel melasso, in alcuni vegetali, e prodotto in notevole quantità nell’organismo umano dalla flora batterica ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente [...] nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali; catalizza la trasformazione dell’acido lattico in acido piruvico, e ha perciò fondamentale importanza nei processi metabolici. ...
Leggi Tutto
aberrante
agg. [part. pres. di aberrare]. – Che devia, che si allontana da ciò che è o è considerato normale; irregolare, anomalo: comportamento a.; forme linguistiche aberranti. Con partic. accezioni [...] tessuti o formazioni anatomiche situati in sede abnorme e in soprannumero rispetto all’organo principale: tiroide a.; vasi a. del fegato. 3. In ottica, di sistema ottico che presenta aberrazioni, e anche delle immagini da esso fornite. 4. Nel diritto ...
Leggi Tutto
scissura
s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. a. non com. Fessura, fenditura: nel pavimento si è formata, o si è prodotta una scissura. b. fig. Per estens., [...] , la sc. di Silvio, fra il lobo temporale e il lobo parietale, ecc.); sc. epatiche, che si trovano sulla faccia inferiore del fegato, dove in numero di tre, disposte ad H, a forma di docce, accolgono organi e formazioni anatomiche; sc. (o incisura ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, [...] senza apprezzabili modificazioni di struttura: i. muscolare; i. del fegato, della milza. Anche di organi e tessuti vegetali. 2. fig. Sviluppo eccessivo, ingrandimento esagerato: un aumento numerico del personale amministrativo che raggiunge l’i.; i. ...
Leggi Tutto
trapiantologico
agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] il nuovo centro regionale del San Camillo-Spallanzani. In dodici ore sono stati impiantati, in tre pazienti, un cuore, un fegato e un rene, in tre sale operatorie contigue nel padiglione cardiologico del San Camillo. «Un varo davvero speciale per il ...
Leggi Tutto
ipervitaminico
ipervitamìnico agg. [comp. di iper- e vitaminico] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare ricco di diverse vitamine, per lo più basato sull’uso di particolari ortaggi, di agrumi, [...] fegato, ecc. ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi si entrasse nella sala operatoria di un...