periepate
perïèpate s. m. [comp. di peri- e gr. ἧπαρ -ατος «fegato»]. – In anatomia, la capsula connettivale che avvolge il fegato (detta anche capsula di Glisson). ...
Leggi Tutto
periepatico
periepàtico agg. [comp. di peri- e epatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che circonda il fegato, o che interessa il rivestimento peritoneale del fegato: infiammazione periepatica. ...
Leggi Tutto
enteroepatico
enteroepàtico agg. [comp. di entero- e epatico] (pl. m. -ci). – Comune all’intestino e al fegato; in partic., circolo e., il circolo fisiologico che una parte dell’urobilinogeno, giunto [...] nell’intestino con la bile, compie, attraverso le radici della vena porta, a ritroso dall’intestino al fegato, da dove viene ceduto al circolo generale per essere eliminato con l’urina. ...
Leggi Tutto
razza1
rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] col corpo coperto di uncini ossei, e la r. bavosa (lat. scient. Raja batis). Le loro carni sono poco pregiate e dal fegato si estrae un olio, olio di razza, di colore giallo, quasi inodore e insapore, in passato utilizzato per sofisticare l’olio di ...
Leggi Tutto
eparina
s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente [...] diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice della coagulazione del sangue e perciò utilizzata come anticoagulante ...
Leggi Tutto
epatite
s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] piogeni, con formazione di uno o più focolai ascessuali. Col nome di e. virale si indica una malattia acuta del fegato, che può avere carattere epidemico o endemico-sporadico, e che è tipicamente itterica (anche se non in tutti i pazienti), causata ...
Leggi Tutto
epato-
èpato- [dal gr. ἧπαρ -ατος «fegato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto medica, che significa «fegato». ...
Leggi Tutto
epatocele
epatocèle s. m. [comp. di epato- e -cele1]. – Ernia del fegato, per cedimento di cicatrici traumatiche o operatorie della parete addominale in cui s’impegna parzialmente il fegato. ...
Leggi Tutto
epato-enterico
èpato-entèrico agg. (pl. m. -ci). – Comune al fegato e all’intestino: dótto epato-enterico, condotto biliare tra fegato e duodeno. ...
Leggi Tutto
epatonefrite
s. f. [comp. di epato- e nefrite]. – Ogni quadro morboso in cui la stessa causa, infettiva, tossica, ecc., ha prodotto alterazioni a carico del fegato e del rene, e caratterizzato tra l’altro [...] da ittero, aumento di volume del fegato, presenza di sangue, albumina, cilindri e urobilina nelle urine. ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi si entrasse nella sala operatoria di un...