• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Botanica [82]
Medicina [6]
Biologia [4]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Militaria [1]

cladoxilàcee

Vocabolario on line

cladoxilacee cladoxilàcee s. f. pl. [lat. scient. Cladoxylaceae, dal nome del genere Cladoxylon, comp. di clado- e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di felci fossili, tra le più antiche conosciute, [...] rappresentate dal periodo devoniano medio al carbonifero inferiore ... Leggi Tutto

stòmio

Vocabolario on line

stomio stòmio s. m. [dal gr. στόμιον, dim. di στόμα «bocca»]. – In botanica, l’insieme delle cellule che, nello sporangio delle felci, costituiscono un punto di minore resistenza della parete, favorendone [...] la deiscenza quando le spore sono mature ... Leggi Tutto

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] metalli, dovute a fenomeni di contrazione durante la solidificazione. b. agg. Nel linguaggio erboristico, specie capillari, piccole felci, come capelvenere, erba rugginina e adianto nero, così chiamate per la sottigliezza dei piccioli. 2. agg. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

platicèrio

Vocabolario on line

platicerio platicèrio s. m. [lat. scient. Platycerium, comp. di platy- «plati-1» e gr. κηρίον «favo»]. – Genere di felci polipodiacee con una quindicina di specie epifite delle regioni tropicali dell’Africa, [...] Asia, Sud America e delle regioni caldo-temperate dell’Australia, distinte per il dimorfismo fogliare: le foglie inferiori, sterili, hanno forma di conchiglia intera o lobata e sono aderenti al substrato, ... Leggi Tutto

angioptèride

Vocabolario on line

angiopteride angioptèride s. f. [lat. scient. Angiopteris, comp. di angio- e del gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – Genere di felci della famiglia delle marattiacee, con varie specie, la maggior parte dell’Asia [...] tropicale: hanno foglie molto grandi, lunghe anche alcuni metri, ingrossate alla base, che spuntano da un culmo grosso e corto ... Leggi Tutto

osmunda

Vocabolario on line

osmunda s. f. [lat. scient. Osmunda, dall’ingl. osmund, che è dal fr. ant. osmonde]. – Genere di felci comprendente piante di particolare bellezza, vigorose, con rizomi ricoperti dalla porzione basale [...] o lobate con una porzione terminale fertile per la presenza di numerosi sporangi e una assimilatrice; vi appartengono poche specie ampiamente distribuite, tra cui la felce florida subcosmopolita, che vive anche in Italia in luoghi umidi e boschivi. ... Leggi Tutto

osmundàcee

Vocabolario on line

osmundacee osmundàcee s. f. pl. [lat. scient. Osmundaceae, dal nome del genere Osmunda: v. la voce prec.]. – Famiglia di felci con solo 3 generi e una ventina di specie, originarie delle regioni tropicali [...] e temperate del Vecchio e Nuovo Mondo ... Leggi Tutto

osmundali

Vocabolario on line

osmundali s. f. pl. [lat. scient. Osmundales, dal nome del genere Osmunda: v. osmunda]. – Ordine di felci costituito dalla sola famiglia osmundacee; sono piante note allo stato fossile a partire dal [...] periodo permiano superiore e con una ventina di specie viventi ... Leggi Tutto

salviniàcee

Vocabolario on line

salviniacee salviniàcee s. f. pl. [lat. scient. Salviniaceae, dal nome del genere Salvinia e questo dal nome del letterato fiorentino A. M. Salvini (1653-1729)]. – Famiglia di felci idropteridi dell’ordine [...] salviniali, a cui appartiene il solo genere Salvinia, con una dozzina di specie, per lo più annue, originarie delle regioni tropicali: sono piccole piante acquatiche galleggianti, con foglie in verticilli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
FELCI
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali