• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Botanica [82]
Medicina [6]
Biologia [4]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Militaria [1]

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] del genere Calamus) e le epifite con muschi e licheni tipicamente epifilli, mentre sui tronchi si insediano selaginelle, licopodî, felci e anche angiosperme, come le bromeliacee e le orchidacee. 2. s. m. Il canale verticale di scarico delle acque ... Leggi Tutto

bimèmbre

Vocabolario on line

bimembre bimèmbre (o bimèmbro) agg. [dal lat. bimembris, comp. di bi- e membrum «membro»]. – Che ha doppie membra, che ha membra di duplice natura, detto spec. dei centauri: quel dì che dei bimembri [...] botanica, è detto da taluni cormo b. il corpo delle briofite (epatiche e muschi) perché costituito da due soli membri, caulidio e fillidî, in contrapp. al cormo trimembre delle pteridofite (tutte le felci) e spermatofite (gimnosperme e angiosperme). ... Leggi Tutto

ofioglossàcee

Vocabolario on line

ofioglossacee ofioglossàcee s. f. pl. [lat. scient. Ophioglossaceae, dal nome del genere Ophioglossum (v. ofioglosso)].]. – Famiglia di felci con fusticino rizomatoso molto corto che ogni anno forma [...] all’apice una o poche fronde differenziate in una parte laminare intera o suddivisa con funzione assimilatrice, e una parte filiforme o ramificata che porta gli sporangi; sono piccole piante che vivono ... Leggi Tutto

ofioglòsso

Vocabolario on line

ofioglosso ofioglòsso s. m. [lat. scient. Ophioglossum, comp. di ophio- «ofio-» e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In botanica, nome di un genere di piante della famiglia ofioglossacee e delle sue varie specie, [...] cosmopolite, alcune delle quali crescono anche in Italia: sono piccole felci caratterizzate da pochissime foglie, talvolta uniche e indivise. ... Leggi Tutto

nefrolèpide

Vocabolario on line

nefrolepide nefrolèpide s. f. [lat. scient. Nephrolepis, comp. di nephro- «nefro-» e gr. λεπίς «squama», per l’indusio per lo più squamiforme]. – Genere di felci, con una decina di specie dei paesi tropicali [...] e subtropicali, quasi tutte coltivate in serre e in appartamenti; hanno lunghi stoloni che spesso producono tuberetti, i quali servono alla moltiplicazione ... Leggi Tutto

tectària

Vocabolario on line

tectaria tectària s. f. [lat. scient. Tectaria, der. del lat. class. tectum «tetto», per l’aspetto dell’indusio]. – Genere di felci con numerose specie, quasi tutte dell’India, alcune coltivate in serra [...] per le foglie molto grandi, lunghe anche più di un metro ... Leggi Tutto

pàlea

Vocabolario on line

palea pàlea s. f. [lat. scient. palea, dal lat. class. palĕa «paglia»]. – In botanica, nome con cui vengono indicati organi o parti di organi molto diversi, ma tutti caratterizzati dalla forma laminare, [...] lo meno molto sottile, come la glumetta superiore nel fiore delle graminacee, le pagliette presenti talvolta nei capolini delle composite e delle dipsacacee, o le sottili squame, brunastre e spesso sfrangiate, che ricoprono i fusti di molte felci. ... Leggi Tutto

devoniano

Vocabolario on line

devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] , e, tra i vertebrati, di nuovi ordini di pesci; quanto alla flora, si nota una grande diffusione delle crittogame superiori (felci) con vasta diffusione di forme erbacee e legnose, che preludono all’importante sviluppo delle vegetazioni carbonifere. ... Leggi Tutto

acotilèdone

Vocabolario on line

acotiledone acotilèdone agg. e s. f. [comp. di a- priv. e cotiledone]. – 1. Di pianta priva di cotiledoni. 2. Come s. f. pl., acotiledoni, nella classificazione botanica, nome proposto dal botanico fr. [...] A.-L. de Jussieu (1789), e non più accolto nella sistematica moderna, per raggruppare le piante senza cotiledoni (alghe, funghi, epatiche, muschi, felci). ... Leggi Tutto

polìstico³

Vocabolario on line

polistico3 polìstico3 s. m. [lat. scient. Polystichum, dal gr. πολύστιχος «disposto in più file» (v. polistico2)] (pl. -ci). – In botanica, genere di felci con circa 135 specie diffuse in tutto il mondo; [...] in Italia, nei boschi e sulle rupi montane, crescono alcune specie, tra le quali Polystichum aculeatum, detto felce maschio minore, spesso usato per decorare mazzi di fiori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
FELCI
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali