• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Botanica [82]
Medicina [6]
Biologia [4]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Militaria [1]

aspleniàcee

Vocabolario on line

aspleniacee aspleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspleniaceae, dal nome del genere Asplenium (v. asplenio)]. – Famiglia di felci a cui appartengono 9 generi con circa 700 specie che crescono soprattutto [...] su muri e rocce, ma anche in terra o epifite su alberi. Tra le specie coltivate più note, appartenenti a generi diversi, ci sono l’asplenio, la cedracca, la scolopendria, ecc ... Leggi Tutto

asplènio

Vocabolario on line

asplenio asplènio (o asplèno) s. m. [dal lat. asplenon, gr. ἄσπληνον, comp. di ἀ- priv. e σπλήν «milza», per la supposta efficacia della pianta contro le splenopatie]. – 1. Altro nome della cedracca, [...] (lat. scient. Ceterach officinarum). 2. Nella classificazione botanica, genere di felci (lat. scient. Asplenium) della famiglia delle aspleniacee, con circa 700 specie, la maggior parte tropicali, a foglie intere o variamente divise. In Italia sono ... Leggi Tutto

trofosporofillo

Vocabolario on line

trofosporofillo s. m. [comp. di trofo-, spora e -fillo]. – In botanica, foglia che adempie a due funzioni diverse, cioè alla nutrizione per mezzo della sintesi clorofilliana e alla sporogenesi, come [...] quelle delle comuni felci. ... Leggi Tutto

acròstico²

Vocabolario on line

acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; [...] fra le specie più coltivate è Acrostichum aureum, con foglie lunghe più di un metro, che cresce nelle acque salmastre a mangrovie delle regioni tropicali ... Leggi Tutto

gimnogramme

Vocabolario on line

gimnogramme s. f. [lat. scient. Gymnogramme, comp. di gymno- «gimno-» e gr. γραμμή «linea», con riferimento ai sori, che si presentano nudi e lineari]. – In botanica, genere di felci della famiglia polipodiacee, [...] con parecchie specie, quasi tutte tropicali, di cui una sola italiana; alcune si coltivano in serra ... Leggi Tutto

ornamentale

Vocabolario on line

ornamentale agg. [der. di ornamento]. – Che concerne gli ornamenti, l’ornamentazione: abbellimenti di carattere essenzialmente o.; più com., che serve di ornamento: linee, motivi o.; pietre o. (o da [...] particolari, fregi; piante o., quelle utilizzate a scopo decorativo, per giardini, edifici, ecc., pregiate per il fogliame (alberi, felci, varie piante da serra) o per i fiori (rose, garofani, ecc.) o per i frutti (agazzino, alcune varietà di ... Leggi Tutto

stenoclèna

Vocabolario on line

stenoclena stenoclèna s. f. [lat. scient. Stenochlaena, comp. di steno- e gr. χλαῖνα «rivestimento»]. – Genere di felci polipodiacee dell’Africa e del Pacifico, con rizoma strisciante o rampicante, fronde [...] pennate sia fertili sia sterili; la specie Stenochlaena sorbifolia, che cresce in tutte le regioni tropicali e spesso si coltiva in serra, ha un rizoma simile a una corda, legnoso, lungo fino a una decina ... Leggi Tutto

ligòdio

Vocabolario on line

ligodio ligòdio s. m. [lat. scient. Lygodium, der. del gr. λυγώδης «simile al vetrice»]. – In botanica, genere di felci della famiglia schizeacee, con una quarantina di specie dei paesi tropicali e subtropicali, [...] alcune coltivate in serra: sono erbe rizomatose, dal portamento di liane, con foglie lunghe anche parecchi metri, usate talora dagli indigeni invece della paglia per fare cappelli, canestri, ecc ... Leggi Tutto

emostàtico

Vocabolario on line

emostatico emostàtico agg. e s. m. [dal gr. αἱμοστατικός, comp. di αἷμα «sangue» e στατικός «atto a fermare»] (pl. m. -ci). – Che provoca, assicura o favorisce l’emostasi: farmaci e. (o stiptici), i [...] del sangue alle zone sanguinanti; pinza e., strumento chirurgico a branche articolate a incastro, terminante a testa di serpente o a dente di topo, con cremagliera d’arresto; peli e., i peli di certe felci, già usati come materiale emostatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

blècno

Vocabolario on line

blecno blècno s. m. [lat. scient. Blechnum, dal gr. βλῆχνον «felce maschio»]. – Genere di felci, con circa 180 specie, quasi tutte tropicali, e una (Blechnum spicant) spontanea in Italia; alcune specie [...] esotiche si coltivano in serra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
FELCI
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali