• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Botanica [82]
Medicina [6]
Biologia [4]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Militaria [1]

dicksònia

Vocabolario on line

dicksonia dicksònia 〈diks-〉 s. f. [lat. scient. Dicksonia, dal nome del botanico ingl. J. Dickson († 1822)]. – Genere di felci della famiglia dicksoniacee, con circa 25 specie dell’emisfero australe, [...] tra cui Dicksonia blumei, alta fino a 6 m, che cresce a Giava, Celebes e nelle Filippine, con foglie tripennate lunghe fino a 3 m (le palee e l’apice del fusto si usano come peli emostatici), e Dicksonia ... Leggi Tutto

dicksoniàcee

Vocabolario on line

dicksoniacee dicksoniàcee 〈diks-〉 s. f. pl. [lat. scient. Dicksoniaceae, dal nome del genere Dicksonia; v. la voce prec.]. – Famiglia di felci arborescenti tropicali, simili alle palme. ... Leggi Tutto

sporocarpo

Vocabolario on line

sporocarpo (o sporocàrpio) s. m. [comp. di sporo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, ricettacolo globoso o reniforme delle felci acquatiche (idropteridi), che racchiude uno o più sori; anche, la fase [...] diploide (carposporofito) delle alghe rosse, quando ha una sua unità; nei funghi, il termine è usato spec. con riferimento ai mixomiceti e ad alcuni zigomiceti per indicare una struttura o corpo fruttifero ... Leggi Tutto

dictiostèle

Vocabolario on line

dictiostele dictiostèle (o dittiostèle) s. f. [comp. di dictio- e stele]. – In botanica, la stele caratteristica di alcune felci, forse derivata da una struttura sifonostelica e con aspetto reticolare [...] per la presenza di un numero limitato di fasci concentrici perifloematici, ciascuno dei quali circondato da endoderma ... Leggi Tutto

raménto

Vocabolario on line

ramento raménto s. m. [dal lat. ramentum «raschiatura, truciolo», der. di radĕre «radere, raschiare»]. – In botanica: 1. Tricoma squamiforme, membranaceo, con un solo strato di cellule che, nelle felci, [...] si trova alla base delle fronde. Per estens., nome degli elementi fogliari che persistono, alla base di certe piante perenni, solo come nervi. 2. Sinon. di perula ... Leggi Tutto

adïanto

Vocabolario on line

adianto adïanto s. m. [dal lat. adiantum «capelvenere», gr. ἀδίαντον]. – Felce, e genere di felci della famiglia delle polipodiacee. Il genere (lat. scient. Adiantum) comprende circa 200 specie delle [...] regioni calde: hanno foglie elegantemente divise, con lobi larghi e sori marginali; alcune si coltivano in serra. In Europa cresce spontaneo il capelvenere (Adiantum capillus-veneris), usato anche come ... Leggi Tutto

woodwardia

Vocabolario on line

woodwardia 〈vudvàrdia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Woodwardia, dal nome del botanico inglese Th. J. Woodward († 1820)]. – Genere di felci, con una dozzina di specie dell’emisfero settentr.; una, [...] Woodwardia radicans, cresce anche nei paesi temperati (in Italia, nel Mezzogiorno e in Sicilia): ha foglie pennate, lunghe sino a m 1,5, con indusio coriaceo, e vive in luoghi ombrosi e umidi ... Leggi Tutto

ciàtea

Vocabolario on line

ciatea ciàtea s. f. [lat. scient. Cyathea, der. del gr. κύαϑος «coppa1», per la forma dell’indusio]. – In botanica, genere di felci della famiglia ciateacee, con circa 350 specie delle regioni calde; [...] una di esse, originaria della Nuova Zelanda, Australia e Tasmania (Cyathea medullaris), ha fusto alto da 8 a 12 m, terminato da un ciuffo di foglie, lunghe ciascuna da 2 a 4 metri ... Leggi Tutto

ciateàcee

Vocabolario on line

ciateacee ciateàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyatheaceae, dal nome del genere Cyathea: v. ciatea]. – In botanica, famiglia di felci prevalentemente arboree, con circa 700 specie quasi tutte tropicali [...] o subtropicali, caratterizzate dagli sporangi ad anello elastico completo e un po’ obliquo; alcune si coltivano in serra ... Leggi Tutto

sadlèria

Vocabolario on line

sadleria sadlèria s. f. [lat. scient. Sadleria, dal nome del botanico ungh. J. Sadler (sec. 19°)]. – Genere di felci arborescenti della famiglia polipodiacee con poche specie delle isole Hawaii, che [...] presentano fusto alto più di un metro, foglie grandi bipennate o pennatolobate, con sori lineari disposti lungo i due lati delle nervature mediane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
FELCI
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali