• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Botanica [82]
Medicina [6]
Biologia [4]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Militaria [1]

pilulària

Vocabolario on line

pilularia pilulària s. f. [lat. scient. Pilularia, der. del lat. class. pilŭla: v. pillola]. – Genere di felci della famiglia marsileacee con poche specie sparse in tutto il mondo, di cui una, Pilularia [...] globulifera, cresce, ma rara, anche in Italia nelle acque stagnanti acide di alcune regioni: sono piccole piante acquatiche, spesso coltivate negli acquarî, con rizoma filiforme e foglie lineari di cui ... Leggi Tutto

gleicheniacee

Vocabolario on line

gleicheniacee gleicheniàcee ‹ġlaike-› s. f. pl. [lat. scient. Gleicheniaceae, dal nome del genere Gleichenia, che è dal nome del botanico ted. W. F. von Gleichen-Russwurm (1717-1783)]. – In botanica, [...] famiglia di felci, molto diffuse nel periodo cretaceo, attualmente rappresentata da 8 generi tropicali e subtropicali, distinti per i sori con pochi sporangi. ... Leggi Tutto

perifloemàtico

Vocabolario on line

perifloematico perifloemàtico agg. [comp. di peri- e floema, secondo l’agg. floematico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di fascio vascolare concentrico in cui la porzione cribrosa, o floema, è posta [...] all’esterno di quella legnosa, o xilema, come in molte felci; si dice anche anficribroso e si contrappone a perixilematico. ... Leggi Tutto

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] . c. In botanica, sinon. di fogliolina, nel suo sign. specifico; indica anche le divisioni di primo ordine delle fronde delle felci. 4. non com. Pinnacolo, sommità a punta di un campanile e sim.: su l’ultima Pinna dell’ultima torre (Pascoli). 5 ... Leggi Tutto

pìnnula

Vocabolario on line

pinnula pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] così chiamate: a. le foglioline di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte; b. le ultime suddivisioni delle fronde delle felci, e anche le ultime ramificazioni del tallo di certe alghe. 3. Mirino in forma di piccola penna che si applicava ... Leggi Tutto

marmàglia

Vocabolario on line

marmaglia marmàglia (meno com. maramàglia) s. f. [dal fr. marmaille, formato su una radice marm- che indica mormorio (cfr. marmonner, marmotter «mormorare, borbottare», marmot «marmocchio»)]. – Quantità [...] ); piovuto in mezzo Di quella maramaglia (Giusti); per estens., grande quantità, ammasso disordinato: era una marmaglia d’ortiche, di felci, di logli, di gramigne, di farinelli, d’avene salvatiche, d’amaranti verdi (Manzoni). ◆ Pegg. marmagliàccia. ... Leggi Tutto

cinése

Vocabolario on line

cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] secca (Cina, Giappone, Messico, Ande, Australia, Nuova Zelanda, ecc.), ed è costituita da conifere, magnolie, camelie, palme, bambù, felci. Come s. m. e f., abitante, originario o nativo della Cina, cittadino della Repubblica Popolare Cinese. Come s ... Leggi Tutto

diplobionte

Vocabolario on line

diplobionte diplobïónte agg. [comp. di diplo- e -bionte (v. bionte)]. – In botanica, di pianta che presenta alternanza di generazione, con prevalenza della fase diploide (per es., le felci e le spermatofite). [...] Come s. m., individuo vegetale diploide ... Leggi Tutto

drioptèride

Vocabolario on line

driopteride drioptèride s. f. [lat. scient. Dryopteris, dal gr. δρυπτερίς (comp. di δρῦς «quercia» e πτερίς «felce»), sorta di felce che cresce anche sulle querce]. – Genere di felci, con circa 150 specie, [...] diffuse in tutto il mondo; tra le più note, la felce maschio e la felce maschio minore. ... Leggi Tutto

botrìchio

Vocabolario on line

botrichio botrìchio s. m. [lat. scient. Botrychium, der. del gr. βότρυχος «peduncolo dell’acino nei grappoli», perché gli sporangi sono disposti a grappolo]. – In botanica, genere di felci ofioglossacee, [...] con una trentina di specie, di cui alcune in Italia, nelle praterie delle zone fredde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
FELCI
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali