• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Botanica [82]
Medicina [6]
Biologia [4]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Militaria [1]

dipteridàcee

Vocabolario on line

dipteridacee dipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipteridaceae, dal nome del genere Dipteris, comp. di di-2 e del gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – In botanica, famiglia di felci, rappresentata attualmente [...] dal solo genere Dipteris, caratteristico per le foglie pedato-palmate, per la nervatura e per la disposizione degli sporangi che sono sparsi su tutto il lembo ... Leggi Tutto

marsìlea

Vocabolario on line

marsilea marsìlea (o marsìlia) s. f. [lat. scient. Marsilea, dal nome del viaggiatore e scienziato bolognese L. F. Marsili (1658-1730)]. – Genere di felci marsileacee, con alcune decine di specie delle [...] regioni temperate e tropicali, caratterizzate da un rizoma filiforme che porta fronde a lungo picciolo con quattro foglioline apicali e alla base gli sporocarpi in forma di piccoli fagioli; in Italia vivono ... Leggi Tutto

marsileàcee

Vocabolario on line

marsileacee marsileàcee (o marsiliàcee) s. f. pl. [lat. scient. Marsileaceae, dal nome del genere Marsilea: v. marsilea]. – Famiglia di felci marsileali, con pochi generi e una settantina di specie: [...] sono piante di ambienti acquatici o paludosi con fusto rizomatoso, fronde circinate e spesso polimorfe; i sori, contenenti un solo megasporangio e numerosi microsporangi, sono racchiusi all’interno di ... Leggi Tutto

marsileali

Vocabolario on line

marsileali (o marsiliali) s. f. pl. [lat. scient. Marsileales, dal nome del genere Marsilea: v. marsilea]. – Ordine di felci acquatiche con la sola famiglia marsileacee. ... Leggi Tutto

sifonostèle

Vocabolario on line

sifonostele sifonostèle s. f. [comp. di sifono- e stele]. – In botanica, stele che al centro del fascio vascolare presenta un cilindro di midollo; si trova in alcune felci e nelle piante del genere marsilia. ... Leggi Tutto

sòro²

Vocabolario on line

soro2 sòro2 s. m. [lat. scient. sorus, dal gr. σωρός «mucchio»]. – In botanica: 1. Raggruppamento di sporangi, da pochi a numerosi, caratteristico delle felci; si trova nella pagina inferiore delle foglie [...] o internamente, è nudo o protetto dall’indusio o dal margine fogliare revoluto, ha forme diverse (rotondo, reniforme o lineare) e colore variabile con l’età, ma di solito rugginoso o nerastro quando le ... Leggi Tutto

indùṡio

Vocabolario on line

indusio indùṡio s. m. [dal lat. indusium, indumento in forma di aderente tunica usato dalle donne romane, der. di induĕre «indossare, vestire»]. – 1. In zoologia: a. Struttura di rivestimento o protettiva, [...] e natura, di alcuni invertebrati. b. Involucro embrionale accessorio degli insetti, che si sviluppa, tra l’amnios e la sierosa, da un ispessimento dell’ectoderma. 2. In botanica, organo di forma laminare che ricopre i sori di molte specie di felci. ... Leggi Tutto

psarònio

Vocabolario on line

psaronio psarònio s. m. [lat. scient. Psaronius, dal lat. psaronius, nome di un granito, der. del gr. ψαρός «grigio pezzato»]. – Genere di felci fossili dei periodi permiano e carbonifero, appartenente [...] alla famiglia marattiacee, e rappresentato da tronchi silicei le cui sezioni trasversali, un tempo in voga come oggetti decorativi, raggiungevano anche un metro di diametro ... Leggi Tutto

schiżèa

Vocabolario on line

schizea schiżèa s. f. [lat. scient. Schizaea, der. del gr. σχίζω «fendere, dividere» (v. schizo-), con riferimento all’apice delle foglie fertili molto diviso]. – Genere di felci schizeacee con una trentina [...] di specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’emisfero australe; sono piccole piante con fronde differenziate in trofofilli e sporofilli che in molte specie sono divise dicotomicamente ... Leggi Tutto

schiżeàcee

Vocabolario on line

schizeacee schiżeàcee s. f. pl. [lat. scient. Schizaeaceae, dal nome del genere Schizaea «schizea»]. – Famiglia di felci risalente al periodo carbonifero e attualmente rappresentata da quattro generi [...] con circa 150 specie, la maggior parte delle regioni tropicali, poche delle regioni subtropicali e temperate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
FELCI
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali