schizostele
schiżostèle s. f. [comp. di schizo- e stele]. – In botanica, stele divisa in parecchie porzioni, come nella polistelia delle felci. ...
Leggi Tutto
speleobotanica
speleobotànica s. f. [comp. di speleo- e botanica]. – Studio scientifico delle piante cavernicole, che vivono cioè nelle caverne, anche se non esclusivamente: sono infatti costituite in [...] specie che vivono anche in altri ambienti, molto ombrosi e umidi (batterî, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame); i vegetali con clorofilla sono limitati al primo tratto delle caverne, dove si ha ancora luce sufficiente ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] una specie o varietà più robusta o più pregiata in confronto a un’altra affine: felce maschio, in confronto a felce femmina (due specie diverse di felci); canapa maschio, la pianta pistillifera (femminile) che è più robusta e più alta degli esemplari ...
Leggi Tutto
sodaglia
sodàglia s. f. [der. di sodo, sostantivato nel senso di «terreno non dissodato», col suff. collettivo -aglia, sul modello di boscaglia, ecc.]. – Terreno non dissodato: arrivò dove la campagna [...] coltivata moriva in una s. sparsa di felci e di scope (Manzoni). ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] piante svolge funzione di protezione o isolamento dall’ambiente esterno (per es., la parete degli sporangi nelle felci, la parete delle sacche polliniche nelle spermatofite, ecc.). P. cellulare, il rivestimento esterno delle cellule vegetali che ...
Leggi Tutto
arborescente
arborescènte agg. [dal lat. arborescens -entis, part. pres. di arborescĕre «diventare albero»]. – 1. In botanica, di pianta perenne il cui fusto, aereo, è piuttosto grosso e porta scarsi [...] (per es., alcune specie di aloe e di gigliacee), o di pianta con fusto aereo di notevole altezza non ramificato (come le felci a. delle regioni tropicali); il termine è riferito anche al fusto stesso. 2. Di cose che hanno o prendono aspetto di rami ...
Leggi Tutto
parkeriacee
parkeriàcee s. f. pl. [lat. scient. Parkeriaceae, dal nome del genere Parkeria, che è dal nome di C. S. Parker (sec. 19°), amico del botanico ingl. W. J. Hooker]. – Famiglia di felci leptosporangiate [...] tropicali o subtropicali, acquatiche fisse o natanti, con l’unico genere Ceratopteris, di cui la specie tipica è Ceratopteris thalictroides, pianta annua delle regioni tropicali con fusto breve, fronde ...
Leggi Tutto
imenofillacee
imenofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenophyllaceae, dal nome del genere Hymenophyllum, comp. di hymeno- «imeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di felci con circa 650 specie, che [...] vivono nelle foreste umide delle regioni calde: sono piccole piante rizomatose, epifite su tronchi, rami d’alberi, rocce, con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, di norma formata da un ...
Leggi Tutto
matoniacee
matoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Matoniaceae, dal nome del genere Matonia, che è dal nome del medico ingl. G. Maton]. – Famiglia di felci leptosporangiate, ampiamente diffuse nel mesozoico [...] e attualmente rappresentate da qualche genere con alcune specie della Malesia e della Nuova Guinea; hanno fronde con ramificazioni e nervature tipicamente arcaiche ...
Leggi Tutto
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, [...] delle quali alcune si coltivano in serra ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche Protallogame (perché provviste di protallo)....