nefelina
s. f. [der. del gr. νεϕέλη «nuvola»]. – Minerale esagonale appartenente ai feldspati, allumosilicato di sodio e potassio, importante componente di rocce effusive alcaline; deve il suo nome al [...] fatto che può essere decomposta dagli acidi con separazione di una «nube» di silice gelatinosa. Classe della n., in cristallografia, classe di simmetria piramidale esagonale, nella quale la nefelina si ...
Leggi Tutto
vetrina1
vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] gli stessi componenti usati per la pasta e resi poi fusibili per aggiunta di una maggiore percentuale di componenti fusibili (feldspati); la vetrina del grès comune si realizza per salatura (v.), cioè facendo investire i manufatti in via di cottura ...
Leggi Tutto
halloysite
halloyṡite ‹alloi∫ìte› s. f. [dal nome del geologo belga Omalius d’Halloy (1783-1875)]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio idrato, prodotto di alterazione dei feldspati; è un [...] componente di varie argille e si rinviene frequentemente nei giacimenti di caolino ...
Leggi Tutto
alunite
(meno com. allunite) s. f. [dal fr. alunite, der. di alun «allume»]. – Minerale trigonale, solfato idrato di alluminio e potassio, detto anche pietra d’allume, che si presenta in masse lamellari [...] o granulari di colore biancastro, o rossicce per impurità; si origina per azione di gas solforosi post-vulcanici sui feldspati e viene usato industrialmente per la preparazione dell’allume. In Italia si trova presso Civitavecchia e in provincia di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] (per es., in chimica, t. della serie alifatica) o un dato gruppo (per es., in mineralogia, t. del gruppo dei feldspati monoclini). In fisica, t. spettrale, ciascuna delle righe di una serie spettrale e anche, per estens., il livello energetico o lo ...
Leggi Tutto
paragneiss
paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli [...] che presentano una distinta cristallinità e una tessitura marcatamente scistosa; sono rocce molto diffuse, essenzialmente costituite da quarzo, feldspati e miche con uno o più minerali accessorî che, se abbondanti, determinano il tipo o la varietà: p ...
Leggi Tutto
lamprofiro
lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in Italia, per es. in Sardegna. ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] femico prevalente: s. micacee, anfiboliche, pirosseniche; poco diffuse sono le s. alcaline, caratterizzate da abbondanza di feldspati potassici o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il feldspatoide nefelina nella varietà ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] petrografica che si estende sulle due sponde dell’oceano Atlantico, con rocce della serie alcalina, in prevalenza sodica (feldspati, feldspatoidi, anfiboli, pirosseni alcalini, ecc.); da essa si distingue la p. mediterranea, con le stesse rocce, in ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato [...] una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali varî, dai quali, se presenti in quantità notevoli, il gneiss prende particolari ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato...
PLAGIOCLASI
. Sono i feldspati trielini della serie albiteanortite. Il nome deriva dal fatto che l'angolo tra le sfaldature facili {001} e {010} è diverso da 90° (πλάγιος, "inclinato", κλάω "rompo") (v. feldspati).