mirmechite
s. f. [dal gr. μυρμηκῖτις, nome di una pietra preziosa]. – In petrografia, prodotto di reazione sintetica che si costruisce tra cristalli contigui, di specie diversa, in presenza di fluidi [...] innescanti il processo di metasomatosi: il caso più frequente è costituito da cristalli di quarzo che si interpongono tra plagioclasio e feldspato di potassio, conferendo alla roccia una tipica struttura, detta appunto mirmechitica. ...
Leggi Tutto
pegmatite
s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, [...] , caratterizzata dalla presenza di inclusioni di cristalli allungati di quarzo disposti parallelamente in grossi cristalli di feldspato potassico; è chiamata anche (con riferimento all’aspetto delle inclusioni) grafito, granito ebraico o runite ...
Leggi Tutto
antipertite
s. f. [comp. di anti-1 e pertite]. – In mineralogia, concrescimento di feldspato potassico con un plagioclasio acido, nel quale il primo è incluso nel secondo, che rappresenta la fase prevalente. ...
Leggi Tutto
trachiandesite
trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità [...] tale da costituire termine di passaggio con forme effusive alcaline; è detta anche andesite alcalina, e, in Italia, è frequente nella Campania di nord-ovest e in alcune località della Sardegna ...
Leggi Tutto
trachilatite
s. f. [comp. di trachi(te) e latite]. – Roccia effusiva neovulcanica costituita essenzialmente da feldspato potassico e plagioclasio sodico-calcico (andesina). ...
Leggi Tutto
controssido
contròssido s. m. [comp. di contro- e ossido]. – Strato di materiale (per lo più a base di borace, feldspato, quarzo, ossidi di nichel, cobalto, ecc.) che nella smaltatura dei metalli s’interpone [...] fra la superficie del metallo (ferro, ghisa, ecc.) e lo strato di smalto per facilitare la loro reciproca adesione ...
Leggi Tutto
porfiroide
porfiròide agg. e s. m. [comp. di porfiro e -oide]. – 1. agg. In petrografia, di struttura porfirica di una roccia, appena accennata. 2. s. m. Roccia derivata per metamorfismo dinamico da [...] un porfido quarzifero, ricca di sericite e contenente ancora fenocristalli di quarzo e feldspato sfuggiti alla laminazione. ...
Leggi Tutto
aplite
s. f. [der. del gr. ἁπλοῦς «semplice», col suff. -ite]. – Roccia ipoabissale, prevalentemente in giacitura filoniana, di colore chiaro e grana finissima, differenziatasi per lo più da magmi granitici [...] e costituita essenzialmente da quarzo e feldspato potassico; a. sienitiche, quelle quasi esclusivamente costituite da ortoclasio; a. dioritiche, di plagioclasio; a. gabbriche, formate da plagioclasî basici e scarsi anfiboli. ...
Leggi Tutto
rapakivi
s. f. [voce finnica, comp. di rapa «fanghiglia, sabbia» e kivi «pietra, roccia», quindi propriam. «pietra fradicia», perché facilmente alterabile]. – Roccia, varietà di granito a struttura porfiroide, [...] con grossi cristalli di feldspato potassico rosa circondati da plagioclasio di colore bianco verde; si rinviene in Finlandia e, in blocchi erratici, nella Germania settentrionale. ...
Leggi Tutto
euxenite
s. f. [der. del gr. εὔξενος «ospitale», per il contenuto di varî elementi rari]. – Minerale rombico, titanato-niobato complesso, che si trova generalmente in masserelle di colore nero o verde [...] scuro incluse nel feldspato. ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato...
Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. È dovuta a segregazione in conseguenza di...