• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

ratiné

Vocabolario on line

ratine ratiné agg. e s. m., fr. [part. pass. di ratiner «ratinare»]. – Tipo di tessuto molto morbido e gonfio, e con particolari effetti in superficie, lavorato con la ratinatrice (v.), impiegato per [...] capi invernali femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

soprano²

Vocabolario on line

soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4. La voce si distingue per caratteristiche espressive e possibilità tecniche in: s. leggero (o di agilità o di coloratura), che canta agevolmente nella parte ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] e fiori al confronto di quella che fa adesso. e. letter. F. verginale, o della verginità, la verginità stessa, la purezza femminile. f. letter. Il primo f., la lanugine che copre le guance nel periodo della pubertà: ancor non ha la guancia De’ primi ... Leggi Tutto

portulaca

Vocabolario on line

portulaca s. f. [lat. scient. Portulaca, dal lat. class. portulaca (da questo anche l’allotropo pop. porcacchia), la cui connessione con porcus, nel senso di «genitali femminili» (per alcune proprietà [...] curative della pianta) è forse soltanto paretimologica]. – Genere di piante portulacacee delle regioni calde e temperate, con circa 20o specie tra cui Portulaca grandiflora, originaria del Brasile, coltivata ... Leggi Tutto

bordura

Vocabolario on line

bordura s. f. [dal fr. bordure, der. di border «orlare», che a sua volta è der. di bord «orlo»]. – 1. Orlo, orlatura; guarnizione per abiti femminili e biancheria da casa; bordo di una aiuola. Nel giardinaggio [...] si distinguono b. morte, formate da sassi, cemento, archetti di ferro, ecc., e b. vive, formate da piante per lo più basse e d’aspetto compatto, da fogliame (bosso nano, santolina e simili), o da fiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiorétto²

Vocabolario on line

fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] vincere la medaglia d’argento nel f.; si distinguono gare di f. individuale e di f. a squadre, sia maschili sia femminili. 2. In elettrotecnica, asta di materiale isolante, con in cima un doppio gancio, che serve per manovrare a mano apparecchiature ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] ); la bellezza era un a. di Venere; scherz., un’attrice abbondantemente dotata dalla natura di tutti gli a. femminili (seno e altre curve bene sviluppati); più specificamente, in filosofia, il carattere, la determinazione proprî di una sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dioicismo²

Vocabolario on line

dioicismo2 dioicismo2 s. m. [der. di dioico]. – In botanica, fenomeno per cui nelle piante di alcuni gruppi sistematici gli organi maschili e gli organi femminili si trovano su individui diversi; è detto [...] anche diecìa ... Leggi Tutto

ninfa

Vocabolario on line

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia classica, nome di divinità minori femminili, venerate dai Greci come genî benigni ai mortali, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi (naiadi), delle foreste (driadi o amadriadi), dei monti (oreadi), e ... Leggi Tutto

sicònio

Vocabolario on line

siconio sicònio s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – In botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere Ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili [...] e femminili, privi di petali, che tappezzano la parete interna del ricettacolo, carnoso alla maturazione, fatto a orciolo, comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose piccole brattee squamiformi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali