• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

mamma

Vocabolario on line

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. (di «madre» e di «mammella»); cfr. anche il gr. μάμμα, μάμμη]. – 1. a. Madre: E come fantolin che ’nver’ la mamma Tende le braccia [...] sviluppa prima di quelli laterali. È anche nome di uno dei tipi di siconio del caprifico, di solito con soli fiori femminili (sinon. di cratiro). 2. letter. a. Mammella: né la discinta Veste conceda mai nude le m. (Foscolo); il bambinello, Che nato ... Leggi Tutto

ninfomanìa

Vocabolario on line

ninfomania ninfomanìa s. f. [comp. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), e -mania, sull’esempio del fr. nymphomanie]. – 1. Anomalia del comportamento sessuale delle donne, che si manifesta [...] del soddisfacimento sessuale, per lo più causata da squilibrî endocrini o della sfera psichica, più raramente dalla somministrazione di droghe o di forti dosi di ormoni femminili. 2. Fenomeno analogo riscontrato nelle femmine dei mammiferi. ... Leggi Tutto

fuseaux

Vocabolario on line

fuseaux ‹fü∫ó› s. m. pl., fr. (propr. «fusi»). – Nella moda, nome con cui vengono comunem. chiamati, a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, i pantaloni femminili aderenti, elasticizzati e talora [...] provvisti di staffa sottopiede (un modello simile, con spacchetti alla caviglia, era già in voga alla metà del secolo col nome di pantaloni a sigaretta, o a tubo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

eonismo

Vocabolario on line

eonismo s. m. – Altro termine con cui viene indicato il transvestitismo maschile, cioè la tendenza ad abbigliarsi con abiti femminili da parte di individui di sesso maschile; è così detto dal nome dell’aristocratico [...] francese Charles de Beaumont cavaliere d’éon (1728-1810), che nelle sue missioni come agente segreto di Luigi XV in Russia e a Londra amò travestirsi da donna, tanto da indurre dubbî nei contemporanei ... Leggi Tutto

augurativo

Vocabolario on line

augurativo agg. [der. di augurare]. – Sono definiti nomi a., da alcuni linguisti, i nomi di battesimo (soprattutto con riferimento alla lingua antica) che esprimono un augurio per il neonato, come Bentivegna, [...] Diotisalvi, Bonamico, Boncristiano, o i femminili Belcolore, Avvegnente, ecc. ... Leggi Tutto

almodrama

Neologismi (2008)

almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non [...] umanità autentica e di una finezza straordinaria nel leggere le cose essenziali e profonde degli affetti umani - o dovrei dire femminili? (Irene Bignardi, Repubblica, 16 maggio 1999, p. 41) • Uno dei più grandi successi di pubblico e di critica dello ... Leggi Tutto

uterino

Vocabolario on line

uterino agg. [dal lat. tardo uterinus]. – 1. a. Nel linguaggio medico, dell’utero, relativo all’utero: trombe o tube u. (v. salpinge); annessi u., insieme degli organi situati in prossimità dell’utero, [...] , istintivi, emotivi, e in genere privi di equilibrio e ponderatezza, così definiti, in base a uno stereotipo, in quanto considerati (da parte maschile) tipicamente femminili, istintivi, viscerali: uno sfogo, uno scatto u.; reazioni uterine. ... Leggi Tutto

travestitismo

Vocabolario on line

travestitismo (non com. transvestitismo o trasvestitismo) s. m. [der. di travestito, part. pass. di travestire]. – Tendenza a indossare abiti dell’altro sesso, e ad assumerne gli atteggiamenti; il termine [...] è usato soprattutto per indicare l’abitudine e anche il fenomeno di abbigliarsi con abiti femminili da parte di individui di sesso maschile, spec. per esercitare la prostituzione (raro il sinon. eonismo). ... Leggi Tutto

angiusiano

Neologismi (2008)

angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] » che da qualche anno va in scena nel partito tra diessini uomini e diessine femmine (le quote rosa, le liste femminili tipo Emily, le lamentazioni su alcuni temi trascurati) si è aggiunto un conflitto che, sebbene ancora ammantato di implicazioni ... Leggi Tutto

moṡaicismo

Vocabolario on line

mosaicismo moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo [...] un patrimonio genetico alterato in seguito a mutazioni somatiche, come per es. nei ginandromorfi di alcuni insetti, nei quali coesistono, in uno stesso individuo, caratteri maschili e femminili determinati dalla presenza di linee cellulari XO e XX. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali