• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

sorèlla

Vocabolario on line

sorella sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] ; buongiorno, s.; I’ fui nel mondo vergine sorella (Dante). b. Al plur., in denominazioni di alcuni istituti religiosi femminili: Sorelle della misericordia; Sorelle dei poveri di s. Caterina da Siena; Sorelle della Croce. 4. Sette s., espressione ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] veri ordini con voti solenni, mentre la maggior parte formano semplici congregazioni religiose con voti semplici (sono per lo più femminili e d’origine recente). 2. agg. Che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ... Leggi Tutto

longininfismo

Vocabolario on line

longininfismo s. m. [comp. di longi- e ninfa]. – Carattere degli organi sessuali femminili determinato da grande sviluppo delle piccole labbra (o ninfe), le quali sporgono all’esterno delle grandi labbra [...] formando una specie di grembiule (v. anche grembiule, n. 3); è, insieme con la steatopigìa, carattere tipico delle donne boscimane e ottentotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riparatóre

Vocabolario on line

riparatore riparatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo reparator -oris, der. di reparare «riparare1»]. – 1. Che ripara, soprattutto mali, errori, danni: opera, azione, sentenza, legge r.; matrimonio [...] : grazia, pena r. del peccato; il termine, in questa accezione, ricorre nella denominazione di alcuni istituti religiosi femminili: suore (o anche ancelle, religiose) r. del S. Cuore. 2. Nella classificazione professionale, chi provvede a riparare ... Leggi Tutto

auṡiliatóre

Vocabolario on line

ausiliatore auṡiliatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. auxiliator -oris, der. di auxiliari «portare aiuto, aiutare»], letter. – Che reca aiuto. Nell’uso è più frequente il femm. ausiliatrice, uno [...] degli epiteti di Maria Vergine, dal quale prendono nome anche alcune congregazioni religiose femminili. ... Leggi Tutto

auṡìlio

Vocabolario on line

ausilio auṡìlio s. m. [dal lat. auxilium, dal tema di augere «accrescere»]. – 1. Aiuto; è termine usato soprattutto nel linguaggio sostenuto e solenne (essere d’a., chiedere l’a. divino), o, con tono [...] dei più moderni metodi di documentazione, ecc.), e come denominazione (del Buon A.) di varie congregazioni e confraternite mariane femminili, dedite al soccorso dei poveri e degli ammalati, così dette in onore di s. Maria Ausiliatrice. 2. In medicina ... Leggi Tutto

gala¹

Vocabolario on line

gala1 gala1 s. f. [dal fr. ant. gale, di origine germanica]. – Qualsiasi ornamento un po’ vistoso (nastri, trine, fiocchi, stoffa increspata e sim.) che si adopera come guarnizione dei vestiti femminili: [...] sembrava proprio una bambina, sparuta, fra le g. e i pizzi della cuffia e del corsetto (Verga). Fig., ornamento, fiorettatura del discorso, dello stile: prosa tutta gale e lustrini ... Leggi Tutto

orchidodistrofìa

Vocabolario on line

orchidodistrofia orchidodistrofìa s. f. [comp. di orchido- e distrofia]. – In medicina, genericam., alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di H. Klinefelter), [...] malattia genetica dovuta all’esistenza di 3 cromosomi sessuali, due femminili e uno maschile, derivanti dall’unione di una cellula sessuale normale con una che nella meiosi ha conservato i due cromosomi: gli individui che ne sono affetti presentano ... Leggi Tutto

bebè

Vocabolario on line

bebe bebè s. m. [dal fr. bébé, e questo dall’ingl. baby]. – Francesismo usato talvolta come sinonimo vezz. di bambino (dare da mangiare al b., come sta il b.?, ecc.). Capelli alla b., taglio dei capelli [...] femminili, molto corto alla nuca, detto anche «alla maschietta»; in altre espressioni: vestitino alla b., colletto alla b., scarpette alla b., per indicare modelli caratteristici dell’abbigliamento infantile. ... Leggi Tutto

campionato

Vocabolario on line

campionato s. m. [der. di campione]. – Gara unica o complesso di gare che si organizza periodicamente per assegnare il titolo di campione a uno dei partecipanti (individuo o squadra): c. di calcio, c. [...] barzellette. Per ogni specialità sportiva si possono avere c. assoluti, ovvero, con limiti di categoria: c. maschili, femminili; c. professionisti, dilettanti; c. iuniores, seniores, ecc.; per altro rispetto si possono avere c. mondiali, ovvero, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali