• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

golétta¹

Vocabolario on line

goletta1 golétta1 s. f. [dim. di gola]. – 1. a. Piccola gola. b. ant. Con sign. eufemistico, nella locuz. essere vicino alla g., stare per essere impiccato. 2. estens. a. Il colletto della camicia da [...] da donna intorno al collo. b. Striscia di leggerissima stoffa o di merletto, usata come guarnizione allo scollo di abiti femminili. c. ant. Parte dell’armatura dei cavalieri (detta anche gorgiera o gorgerino) che scendeva sulle spalle e su parti del ... Leggi Tutto

sìlfide

Vocabolario on line

silfide sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologia germanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti [...] nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine esseri ora benèfici, ora, e più spesso, malèfici e pericolosi. 2. fig. Donna molto snella, slanciata ed elegante; spec. in espressioni quali ... Leggi Tutto

uguale

Vocabolario on line

uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] proverbiale: uguali come due gocce d’acqua. In musica, cori a voci u., i cori composti di voci omogenee: maschili, o femminili, o bianche. Riferito a sostantivi astratti, stesso, medesimo, identico: cravatte di colore u.; un tavolo di forma u., ma di ... Leggi Tutto

ineguale

Vocabolario on line

ineguale (o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis, comp. di in-2 e aequalis «uguale»]. – Non uguale o non perfettamente uguale. È in genere sinon. di disuguale, ma è meno com. di questo per indicare diversità, [...] ., incoerente. In musica, cori a voci i. (o dispari o miste), quelli composti di voci non omogenee (maschili e femminili, maschili e bianche, ecc.). ◆ Avv. inegualménte (o inugualménte), in modo ineguale, diverso: una mano di tinta stesa inegualmente ... Leggi Tutto

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] o 9 o 11 foglioline lanceolate; i fiori sono disposti, negli individui maschili, in pannocchie terminali o ascellari, nei femminili in glomeruli raccolti in una infiorescenza compatta; il frutto è un achenio, correntemente detto seme di c., da cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

canapacciàia

Vocabolario on line

canapacciaia canapacciàia (o canapacciara) s. f. [der. di canapa]. – Campo specializzato per la produzione del seme di canapa e quindi costituito in prevalenza da piante femminili. ... Leggi Tutto

siliconare

Vocabolario on line

siliconare v. tr. [der. di silicone] (io silicóno, ecc.). – 1. Nel linguaggio comm., rendere impermeabile o trattare con silicone. 2. Sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica per rendere più [...] sode o grandi, con iniezioni o protesi di silicone, parti del corpo, spec. femminili (seno, labbra, zigomi). ◆ Part. pass. siliconato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] affine: felce maschio, in confronto a felce femmina (due specie diverse di felci); canapa maschio, la pianta pistillifera (femminile) che è più robusta e più alta degli esemplari staminiferi, cioè maschili; sughero m. (o sugherone), il primo sughero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

façonnista

Vocabolario on line

faconnista façonnista 〈faso-〉 s. m. e f. [der. del fr. façonner «dare a qualcosa una forma particolare»] (pl. m. -i), non com. – Chi confeziona abiti in serie, spec. femminili. ... Leggi Tutto

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] » (anziché a 6 m, come nel fioretto). Si distinguono gare di sc. individuale e di sc. a squadre, sia maschili sia femminili: un incontro di sciabola, campione mondiale di sciabola. 2. Gambe a sciabola, tipo di gambe arcuate per sedie; scherz., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali