• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

-gònio

Vocabolario on line

-gonio -gònio [der. del gr. γόνος «generazione»; cfr. gonio]. – Secondo elemento compositivo di parole scientifiche, che indica: in zoologia, cellule germinali femminili e maschili (prima del periodo [...] di accrescimento che le trasformerà in gonociti), come in oogonio, spermatogonio; in botanica, un organo uni- o pluricellulare che dà origine a cellule riproduttive: archegonio, ascogonio, sporogonio, ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] i due sessi, ognuno dei quali è fornito del rispettivo apparato sessuale e dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovocellule), per cui la riproduzione avviene per fusione delle due cellule germinali e successiva formazione dello zigote da ... Leggi Tutto

autocentrato

Neologismi (2008)

autocentrato p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] , molto confuso e un po’ bugiardo, è diventato grazie a «Sex and the city» il tele-bersaglio di molte femminili infelicità, ma Big verrà presto dimenticato mentre i maschi di Dorothy Parker resistono ai decenni. (Maria Latella, Corriere della sera ... Leggi Tutto

gonocito

Vocabolario on line

gonocito (o gonocita) s. m. [comp. di gono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato alle cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e [...] di secondo ordine), e da altri autori, con uso meno proprio, alle cellule germinali indifferentemente, in qualsiasi stadio dello sviluppo ... Leggi Tutto

gallo4

Vocabolario on line

gallo4 gallo4 s. m. [dal lat. Gallus, gr. Γάλλος, voce di origine frigia]. – Nell’antichità greco-romana, ciascuno dei membri di una corporazione sacerdotale addetta al culto di Cìbele, la Gran Madre [...] degli dei, ch’essi celebravano con processioni e feste orgiastiche, indossando vesti femminili. ... Leggi Tutto

parentèla

Vocabolario on line

parentela parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] patrilineare, quando la continuità è perseguita lungo le componenti maschili, e matrilineare, quando tale continuità segue le componenti femminili; p. bilineare, quando si considera tanto la linea paterna quanto la linea materna. Con sistema di p. si ... Leggi Tutto

gorgièra

Vocabolario on line

gorgiera gorgièra s. f. [dal fr. ant. gorgiere, der. di gorge «gola, gorgia»]. – 1. Nelle armature antiche, sinon. di goletta; anche, il pezzo di tela imbottita che, nella scherma, si applica sotto la [...] medievale, striscia di tela che fasciava il collo e il mento. b. Nei costumi maschili e femminili dei sec. 16° e 17°, collaretto di lino o di pizzo increspato a fitti cannelli che circondava il collo salendo fino alla nuca: era un girare, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , sedia) oppure a concetti astratti (fede, timore, illusione, ecc.). Rispetto alla declinazione si distinguono n. maschili, femminili, singolari, plurali, invariabili. Inoltre: n. d’agente, applicato al soggetto che compie un’azione (es. seccatore ... Leggi Tutto

eccettüare

Vocabolario on line

eccettuare eccettüare v. tr. [der. della prep. eccetto] (io eccèttuo, ecc.). – Considerare fuori di un certo numero, di una totalità, escludere da una regola: non ha vizî, se si eccettui il fumare; i [...] sostantivi in «-o» sono tutti maschili, se si eccettuano pochissimi come «mano», «radio», «dinamo», che sono femminili. ◆ Part. pass. eccettüato, usato in costruzioni assolute (per il più com. eccetto): il dottore riceve tutti i giorni eccettuato il ... Leggi Tutto

ancèlla

Vocabolario on line

ancella ancèlla s. f. [lat. ancĭlla], letter. – 1. Nel mondo romano, la schiava addetta al servizio delle matrone. 2. estens. letter. Donna o fanciulla addetta ai servizî domestici; serva, cameriera: [...] Vergine all’angelo dell’Annunciazione: ecce ancilla Domini). Come espressione di devozione a Dio, la parola è stata spesso usata in denominazioni di congregazioni e istituti religiosi femminili: ancelle del Bambino Gesù; ancelle della carità, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali