• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

orgàndis

Vocabolario on line

organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone [...] fini o finissimi, di colore bianco o anche in tinta unita o stampato, usato spec., in passato, per confezionare abiti femminili estivi di tono elegante, e oggi per biancheria intima, indumenti per neonati, o per tendine e sim.). Con altro adattam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

tanacéto

Vocabolario on line

tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] foglie composte da segmenti pennato-partiti e numerosi capolini emisferici in corimbo denso; i fiori del raggio sono femminili, quelli del disco ermafroditi; è pianta velenosa, usata in passato come insettifuga e di interesse farmacologico. 2. Nella ... Leggi Tutto

pleureuse

Vocabolario on line

pleureuse 〈plörö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. di pleureur «piangente», con riferimento ai rami penduli del salice]. – Ornamento posto sui cappelli femminili, di moda all’inizio del Novecento, fatto di piume [...] di struzzo annodate e arricciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

crestàia

Vocabolario on line

crestaia crestàia s. f. [der. di cresta1, nel sign. ant. di «cuffia guarnita» e sim.]. – Artigiana che fa cappelli femminili; oggi detta modista. ◆ Dim. e vezz. crestaina. ... Leggi Tutto

spallina

Vocabolario on line

spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] . 3. Ciascuna delle sottili strisce di stoffa che, passando sopra le spalle, sostengono sottovesti, capi di biancheria femminile, abiti da sera, e qualsiasi indumento che sia ampiamente scollato. 4. In zoologia, piccolo sclerite alla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

nuca

Vocabolario on line

nuca s. f. [dal lat. mediev. nucha, che è dall’arabo nukhā’ «midollo spinale», ma è stato usato anche per tradurre l’arabo nuqra «fossa della nuca»]. – 1. ant. Midollo spinale: Là ’ve ’l cervel s’aggiugne [...] al centro delle spalle massicce che avevano portato il giogo di tanto sole (Erri De Luca); capelli rialzati sulla n., in acconciature femminili. Anche, la parte analoga nel corpo di animali: il lupo tentò di azzannare il cane sulla nuca. Per il colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] , nell’imbrogliare; fig., la storia è m. di vita. Al plur., in denominazioni di istituti e congregazioni religiose femminili che hanno come principale scopo l’istruzione dell’infanzia e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie ... Leggi Tutto

aniṡògamo

Vocabolario on line

anisogamo aniṡògamo agg. [comp. di aniso- e -gamo]. – In biologia, di organismo che presenta gameti maschili e femminili morfologicamente simili ma di diversa grandezza (v. anisogamete). ... Leggi Tutto

cerimònia

Vocabolario on line

cerimonia cerimònia (ant. ceremònia, ant. o pop. cirimònia) s. f. [dal lat. caerimonia, caeremonia «venerazione, culto, pratica religiosa», voce di origine sconosciuta, forse etrusca; il sign. di «complimenti, [...] maestro di (o delle) cerimonie, il cerimoniere; abito di (o da) cerimonia, nome generico degli abiti maschili o femminili che s’indossano in circostanze ufficiali particolarmente formali. 2. Al plur., dimostrazioni di onore e di rispetto verso altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nude look

Vocabolario on line

nude look ‹ni̯ùud lùuk› locuz. ingl. [propr. «aspetto nudo», prob. sul modello di new look ‹ni̯ùu lùuk› «nuova moda, nuovo stile»], usata in ital. come s. m. – Tipo di capi d’abbigliamento esterni, femminili [...] e anche maschili (vesti, magliette, camicette), tessuti a rete o di stoffa o maglia molto leggere, che, indossati direttamente sulla pelle, lasciano trasparire le forme del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali