• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

cappellàio

Vocabolario on line

cappellaio cappellàio s. m. (f. -a) [der. di cappello]. – Chi confeziona, modella, orna o rinnova cappelli maschili o femminili di qualsiasi tipo. Anche, venditore di cappelli. ... Leggi Tutto

aro²

Vocabolario on line

aro2 aro2 s. m. [lat. scient. Arum, dal gr. ἄρον «gigaro»]. – Genere di piante aracee che comprende una quindicina di specie del Mediterraneo e dell’Europa centr.: sono erbe con foglie sagittate o astate, [...] e con spadice a fiori femminili, maschili e neutri (terminante con una appendice cilindrica o clavata) dalla cui base si svolge una grande spata accartocciata. In Italia vivono alcune specie note col nome di aro o gigaro o gichero o pan di serpe (v. ... Leggi Tutto

fazzolétto

Vocabolario on line

fazzoletto fazzolétto s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. – 1. Quadrato di tela (per lo più di lino o cotone), bianco o colorato, variamente ricamato o rifinito, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi [...] , ed è anche usato dalle donne per coprire il capo, oppure messo a scialle (così portato è spesso elemento di costumi femminili regionali). Fig., un f. di terra, un appezzamento di terreno molto piccolo: possiede appena un f. di terra, che coltiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ceròtto

Vocabolario on line

cerotto ceròtto (ant. anche ceròttolo) s. m. [dal lat. cerotum, gr. κηρωτόν «unguento di cera», der. di κηρόω «incerare»]. – 1. ant. o region. Pomata per capelli; ceretta (nel sign. 3): aveva un odore [...] non com. Opera d’arte, spec. pittura, mal fatta o mal restaurata: chi vuoi che comperi quel c.?; anche di abbigliamenti femminili goffi, pieni di fronzoli: si mette indosso certi cerotti! ◆ Dim. cerottino; accr. scherz. cerottóne; pegg. cerottàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

generale²

Vocabolario on line

generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] massimo di un ordine o di una congregazione religiosa, primo dei cosiddetti superiori maggiori: il g. dei gesuiti, il g. dei domenicani; nelle congregazioni femminili, la generale o la generalessa, ma più spesso superiora generale o madre generale. ... Leggi Tutto

disgerminòma

Vocabolario on line

disgerminoma disgerminòma s. m. [comp. di dis-2 e lat. germen -mĭnis «germe», col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore delle gonadi maschili (detto anche seminoma) e femminili, derivato dall’epitelio [...] germinativo, talvolta bilaterale, caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla precoce metastatizzazione ... Leggi Tutto

magistèro

Vocabolario on line

magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] scuola che rilasciava diplomi validi per l’insegnamento di economia domestica, merceologia, lavori femminili, ecc., poi trasformatasi in istituto tecnico femminile. c. Insegnamento alto, nobile, autorevole, quasi sempre in senso fig.: l’infallibile m ... Leggi Tutto

avvocato

Vocabolario on line

avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] esercita l’avvocatura nell’uso giuridico è usato il maschile avvocato, ma sono sempre più frequenti, nell’uso com., i femminili avvocata e avvocatessa, quest’ultimo anche per indicare scherz. la moglie di un avvocato, o una donna che ha la parlantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

maglina

Vocabolario on line

maglina s. f. [dim. di maglia1]. – 1. Strisciolina di paglia di frumento intrecciata usata nella fabbricazione dei cappelli di paglia. 2. Nel linguaggio comune e in quello commerciale, tipo di tessuto [...] di jersey leggero e molto elastico, usato specialmente per indumenti femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] ed entrata poi in uso anche per la specie umana, che consiste nell’introdurre il seme maschile nell’interno degli organi genitali femminili; è detta omologa o eterologa a seconda che il seme provenga dal partner ovvero da un donatore, per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali