• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

lessicaliżżazióne

Vocabolario on line

lessicalizzazione lessicaliżżazióne s. f. [dal fr. lexicalisation; v. la voce prec.]. – In linguistica, processo per cui un sintagma (o, più genericam., una sequenza di parole) acquista stabilmente carattere [...] , trasferendosi talvolta ad altra categoria grammaticale: ne sono esempî i sost. lavatrice, perforatrice e sim., che da forme femminili di nomi mobili sono passati a indicare macchine e strumenti; i plurali le interiora, le fusa, distintisi anche ... Leggi Tutto

crioconservato

Neologismi (2008)

crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] di una funzione fondamentale della donna, di un mondo di soli uomini che, con poche cellule femminili crioconservate, si autoriprodurranno a piacimento. E, come al solito, sulle ipotesi fondate su esperimenti ancora in corso, si innalzano canti di ... Leggi Tutto

sarta

Vocabolario on line

sarta s. f. [femm. di sarto]. – 1. Donna che taglia e confeziona vestiti, per lo più da donna e da bambini: fare la s.; lavorare da s., come s.; andare dalla s.; la s. sta provando un vestito. 2. Donna [...] che dirige un laboratorio di confezioni femminili, ideando e suggerendo stoffe e modelli, eseguendo personalmente i lavori più impegnativi e delegando quelli più semplici a lavoranti e apprendiste (ma può anche, se dirige una grande sartoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sartorìa

Vocabolario on line

sartoria sartorìa s. f. [der. di sartore]. – 1. Laboratorio artigiano che confeziona abiti maschili o femminili: lavorare in una s.; aprire, mettere su una s.; una grande s. romana, milanese, parigina; [...] s. militare, per la confezione di divise militari; s. ecclesiastica, per abiti ecclesiastici; s. teatrale, specializzata nella confezione di costumi e abiti, che vende o affitta, per rappresentazioni teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

miriànida

Vocabolario on line

mirianida miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] ), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene la fecondazione; il dimorfismo sessuale esistente tra gli individui maschili e quelli femminili ha portato in passato ad ascrivere i due sessi a due generi diversi. ... Leggi Tutto

nécessaire

Vocabolario on line

necessaire nécessaire ‹nesesèer› s. m., fr. (propr. agg., «necessario»). – Astuccio, borsetta, valigetta più o meno grande, contenente oggetti necessarî per la toletta, per lavori femminili, e sim.: [...] n. da viaggio; n. da lavoro; n. da toletta; per estens., n. da tavolo, l’insieme di penna da tavolo, cartella, busta portacarte, cuscinetto di carta assorbente, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

podocarpàcee

Vocabolario on line

podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] di due sacche polliniche, sono riuniti in numero variabile a formare infiorescenze terminali o ascellari; i coni femminili, di dimensioni piuttosto ridotte, non lignificano, e gli ovuli, inseriti singolarmente su ogni squama ovuligera, durante la ... Leggi Tutto

dessous

Vocabolario on line

dessous 〈dësù〉 avv. e s. m., fr. – Propriam. avv., «sotto, disotto». In Italia la parola è nota e usata con il valore di sost., soprattutto al plur. (i dessous), sia con il sign. fig. di «retroscena», [...] sia per indicare gli indumenti intimi femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

artocarpo

Vocabolario on line

artocarpo s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze [...] femminili sferiche o a clava; due specie, Artocarpus incisa delle Isole della Sonda e A. integrifolia dell’India, sono conosciute col nome di albero del pane, perché il ricettacolo carnoso delle infruttescenze, ricco di amido, può sostituire il pane ... Leggi Tutto

fermacapélli

Vocabolario on line

fermacapelli fermacapélli s. m. [comp. di fermare e capello]. – Molletta, fermaglio, o cerchietto per tenere fermi i capelli (femminili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali