• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

donna-simbolo

Neologismi (2008)

donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] e commentata dalla scrittrice Silvana Grasso e dall’avv. Ludovico Corrao nel documentario in due parti «Storia del movimento femminista in Italia», per il programma «La storia siamo noi» di Rai Educational (Graziella Pulvirenti, Sicilia, 19 dicembre ... Leggi Tutto

cyberfemminismo

Neologismi (2008)

cyberfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie [...] a favore delle donne. ◆ Tecnofeminismo, webfemminismo, biofemminismo, cyberfemminismo... Chi credeva che le donne avrebbero lasciato ai maschi gli sconfinanti territori del mondo virtuale ha perso. (Maria ... Leggi Tutto

antifemminista

Vocabolario on line

antifemminista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e femminista] (pl. m. -i). – Che, o chi, si oppone al femminismo e ai suoi sostenitori. ... Leggi Tutto

webfemminismo

Neologismi (2008)

webfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che utilizza le nuove tecnologie per l’emancipazione delle donne. ◆ Tecnofemminismo, [...] sconfinanti territori del mondo virtuale ha perso. (Maria Stella Conte, Repubblica, 8 marzo 1999, p. 22, Cronaca). Composto dal s. ingl. web (‘rete, Web’) e dal s. m. femminismo, ricalcando l’espressione ingl. web feminism. V. anche cyberfemminismo. ... Leggi Tutto

-ista

Vocabolario on line

-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] con cui sono connessi (battista, buddista, edonista, egoista, evangelista, femminista, illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista). I derivati che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

-ìstico

Vocabolario on line

-istico -ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, eretistico, [...] implicitamente o esplicitamente a un nome in -ista in funzione d’aggettivo (per es., femministico e femminista, positivistico e positivista, socialistico e socialista). La forma femminile -istica, sostantivata, è adoperata nella formazione di ... Leggi Tutto

suffragétta

Vocabolario on line

suffragetta suffragétta s. f. [dall’ingl. suffragette, der. di suffrage «suffragio», prob. per alterazione scherz. di suffragist «suffragista»]. – Denominazione iron. o scherz. data in passato alle suffragiste [...] (v.) e, per estens., alle militanti del movimento femminista che reclamava il diritto di voto alle donne: una s. a braccetto d’un sergente della Legione Straniera (Bufalino). ... Leggi Tutto

suffragista

Vocabolario on line

suffragista s. m. e f. [dall’ingl. suffragist, der. di suffrage «suffragio»] (pl. m. -i). – Seguace del movimento femminista per l’estensione del suffragio elettorale alle donne, sorto in Inghilterra [...] nel 1865 e diffusosi in seguito anche in altri paesi ... Leggi Tutto

comune³

Vocabolario on line

comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] di sangue, dal 21 al 28 maggio). 3. Comunità nella quale si vive secondo principî collettivistici, sulla base di ideali condivisi e affinità ideologiche: da giovani sono vissuti in una c.; una c. femminista degli anni Settanta del Novecento. ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] gruppi che lottano per l’indipendenza del proprio paese sottoposto a un’occupazione straniera; m. femminista, m. delle donne (v. femminismo). Nel linguaggio sociologico, qualsiasi fenomeno di aggregazione e mobilitazione di individui che, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Lonzi, Carla
Scrittrice e femminista italiana (Firenze 1931 - Milano 1982). Ultimati gli studi universitari, ha dato inizio a una brillante e lunga carriera come critica d’arte, per poi ricoprire un ruolo di rilievo nel nascente movimento femminista italiano....
Addams, Jane
Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali