• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [30]
Anatomia [21]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Anatomia comparata [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]

variante omicron 2

Neologismi (2022)

variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente [...] malati gravi, anche se la stragrande maggioranza arrivano in ospedale per altre patologie. La più classica è la frattura di femore: se non fossero venuti in ospedale alcuni di questi pazienti forse non se ne sarebbero neanche accorti. Però attenzione ... Leggi Tutto

alare¹

Vocabolario on line

alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle [...] , più breve, una mediale, più lunga), che si partono trasversalmente dai margini della rotula verso i condili del femore; legamenti a. del dente, nella colonna vertebrale, robuste formazioni fibrose che collegano l’osso occipitale con l’apofisi ... Leggi Tutto

inguinofemorale

Vocabolario on line

inguinofemorale agg. [comp. di inguine e femorale]. – Nel linguaggio medico, che interessa l’inguine e il femore: regione i., regione dell’arto inferiore situata sul davanti dell’articolazione dell’anca. ... Leggi Tutto

bicìpite

Vocabolario on line

bicipite bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l’altro, il breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore; flette la gamba sulla coscia, ruotandola leggermente in fuori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

retrocotiloidèo

Vocabolario on line

retrocotiloideo retrocotiloidèo agg. [comp. di retro- e cotiloideo]. – In anatomia e patologia, che è situato posteriormente alla cavità cotiloidea dell’osso iliaco. Lussazione r., forma frequente di [...] lussazione dell’anca, nella quale la testa del femore assume una posizione posteriore alla cavità cotiloidea: nella varietà iliaca l’arto appare flesso, addotto, ruotato all’interno e accorciato; nella varietà ischiatica l’accorciamento dell’arto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

escursióne

Vocabolario on line

escursione escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] del tergicristallo; e. dell’indice di uno strumento. Con sign. analogo, in anatomia e fisiologia: l’e. laterale del femore; e. articolare, cioè delle articolazioni; e. respiratoria, il movimento completo di espansione e contrazione dei polmoni e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

osteoclaṡìa

Vocabolario on line

osteoclasia osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] ossei, allo scopo di correggere deformità congenite o acquisite; in partic., o. diafisaria, eseguita per l’accorciamento del femore al fine di pareggiare la lunghezza degli arti, o. modellante, per la correzione delle deformità congenite del piede, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

osteocondrite

Vocabolario on line

osteocondrite s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] , caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore; o. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale), malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri spec. di ... Leggi Tutto

quadricìpite

Vocabolario on line

quadricipite quadricìpite agg. e s. m. [dal lat. quadrĭceps -cipĭtis foggiato su biceps: v. bicipite]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore della coscia, costituito da quattro porzioni o capi [...] che confluiscono in un tendine comune, che si inserisce, in alto, nel bacino e sul femore, in basso sulla rotula e sulla tibia, ed estende la gamba sulla coscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

articolare²

Vocabolario on line

articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le [...] dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron., congiungersi insieme, detto di segmenti scheletrici, mobili o fissi: il femore si articola col bacino, o al bacino; l’occipitale si articola coi parietali formando la sutura lambdoidea. 2. fig. Dare movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
femore
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento...
trocantere
trocantere Tuberosità dell’estremità superiore del femore. In numero di due (grande e piccolo t.) danno inserzione a robusti muscoli. Le fratture del t. si verificano nella regione compresa tra la porzione distale del collo del femore e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali