• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [30]
Anatomia [21]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Anatomia comparata [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]

crociato

Vocabolario on line

crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] dell’articolazione del ginocchio, distinti in anteriore e posteriore, che costituiscono i più forti mezzi di collegamento tra i condili del femore e la tibia. 3. s. m. Chi partecipava a una crociata, e portava sul petto il simbolo della croce. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

acetàbolo

Vocabolario on line

acetabolo acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario [...] anatomia, vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore. 3. In biologia, la serie di ventose circolari – caratteristiche delle estremità di alcuni animali – che vengono utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tegmen

Vocabolario on line

tegmen 〈tèġmen〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. class. tegmen -mĭnis «rivestimento», der. di tegĕre «coprire»] (pl. tegmina 〈tè-〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, nome del tegumento interno [...] echinoidei, le ali superiori rigide di alcuni insetti omotteri, o le ali anteriori degli ortotteri acrididi, che nei maschi fanno parte dell’organo stridulatore (contro le loro venature vengono sfregati i tubercoli che rivestono il femore). ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] dei freni, dello sterzo; la piena ha causato la r. di un ponte, degli argini; r. di un osso, e r. del femore, di una costola, di una vertebra, sinon., nell’uso com., del termine scient. frattura; per estens., riferito a parti del corpo corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] dei malleoli; il c. della vescica, dell’utero, la porzione inferiore di tali organi. In partic., nella descrizione del femore e dell’omero, c. anatomico, la porzione ristretta che sorregge la testa dell’osso; c. chirurgico, il tratto che unisce ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] perno nella sua sede. Analogam., con riferimento al corpo umano o animale, il luogo normalmente occupato da un organo: la testa del femore è uscita dalla sua s.; il capo articolare si è spostato dalla sua sede. e. S. stradale: espressione con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

intercondiloidèo

Vocabolario on line

intercondiloideo intercondiloidèo agg. [comp. di inter- e condilo, secondo l’agg. condiloideo]. – In anatomia, che è delimitato da due condili: fossa i., la profonda escavazione ben visibile sull’estremità [...] distale del femore, compresa tra il condilo esterno e quello interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

itacése

Vocabolario on line

itacese itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese [...] ... (Carducci), allusione a Polifemo nell’atto di cibarsi di un compagno di Ulisse. Per antonomasia, l’Itacese, Ulisse (v. anche itaco) ... Leggi Tutto

giroplastica

Neologismi (2008)

giroplastica s. f. In medicina, tecnica di chirurgia plastica consistente nella rotazione con trasferimento di tessuti o parti organiche da una zona all’altra del corpo. ◆ ci hanno prospettato alcune [...] . La più fattibile, per l’età del bambino e il suo veloce sviluppo, sarebbe la giroplastica: c’è l’espianto totale del femore, poi prendono la parte sotto il ginocchio e la saldano al bacino. (Daniele Matrogiacomo, Repubblica, 27 marzo 1999, p. 22 ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] fra i due muscoli retti, dal processo xifoideo al pube; l. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore, spesso sporgente e rugoso. In embriologia, l. primitiva, ispessimento assile dell’ectoderma, che appare durante il primo giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
femore
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento...
trocantere
trocantere Tuberosità dell’estremità superiore del femore. In numero di due (grande e piccolo t.) danno inserzione a robusti muscoli. Le fratture del t. si verificano nella regione compresa tra la porzione distale del collo del femore e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali