• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [30]
Anatomia [21]
Zoologia [10]
Arti visive [5]
Anatomia comparata [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]

pòplite

Vocabolario on line

poplite pòplite s. m. [dal lat. poples -plĭtis]. – 1. Nel linguaggio letter., genericam., la parte posteriore del ginocchio e talora anche, per estens., il polpaccio, la muscolatura della gamba: flesso [...] su la gamba sopposta (D’Annunzio). 2. In anatomia, muscolo triangolare appiattito che si trova nella parte posteriore del ginocchio, teso fra femore e tibia, e ha la funzione di flettere e far ruotare all’interno la gamba: regione del p. (o regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

transchelètrico

Vocabolario on line

transcheletrico transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] trazione applicata direttamente all’osso: trazione t., impiegata nella riduzione delle fratture di grandi segmenti ossei (omero, femore, ecc.), o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici sui quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sacrofemorale

Vocabolario on line

sacrofemorale agg. [comp. di (osso) sacro e femorale]. – In anatomia, relativo all’osso sacro e al femore: muscolo s., lo stesso che muscolo grande gluteo (v. gluteo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sacroiliacotrocantèrico

Vocabolario on line

sacroiliacotrocanterico sacroiliacotrocantèrico agg. [comp. di (osso) sacro, iliaco2 e trocanterico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’osso sacro, all’osso iliaco e al trocantere del femore: [...] muscolo s., lo stesso che muscolo piriforme (v. piriforme) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pilàstrico

Vocabolario on line

pilastrico pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua [...] lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pirifórme

Vocabolario on line

piriforme pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] bacino, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa rotare lateralmente e abdurre il femore; il termine è presente anche in anatomia comparata, riferito a formazioni varie connesse con la funzione olfattoria: pallio p ... Leggi Tutto

orbicolare

Vocabolario on line

orbicolare (ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] da un addensamento di fibre disposte circolarmente, che abbracciano in maniera più o meno completa il collo del femore. 3. In petrografia, detto (al pari di sferoidale) della tessitura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ciòtola

Vocabolario on line

ciotola ciòtola s. f. [alteraz. del lat. cotŭla (forse per incrocio con cyăthus «coppa1»), gr. κοτύλη, nome di un recipiente]. – 1. a. Larga tazza a forma di scodella, senza manico e senza piede, di [...] una c. di brodo. c. Fig., fam. tosc.: son due c., paion c., di scarpe troppo larghe. 2. ant. Acetabolo del femore: percosse Enea nell’osso Che alla coscia s’innesta, ed è nomato Ciotola (V. Monti). ◆ Dim. ciotolétta, ciotolina (o ciotolino m.); accr ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] dato a parti estreme, per lo più di forma tondeggiante, e spesso in posizione prossimale, di organi diversi: la t. del femore, dell’omero, del pancreas. d. Riferito ad alcune piante, estremità arrotondata: una t. (o capo) d’aglio, l’insieme degli ... Leggi Tutto

inèrzia

Vocabolario on line

inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] a cause di forza maggiore: languire, marcire nell’i.; popolazioni che vivono in un perpetuo stato d’i.; la frattura del femore l’ha costretto per un mese all’i. assoluta; giacere in un’i. forzata; abbandonarsi all’i.; uscire, scuotersi dall’inerzia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
femore
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento...
trocantere
trocantere Tuberosità dell’estremità superiore del femore. In numero di due (grande e piccolo t.) danno inserzione a robusti muscoli. Le fratture del t. si verificano nella regione compresa tra la porzione distale del collo del femore e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali