aminofenolo
aminofenòlo (o amminofenòlo) s. m. [comp. di am(m)ino- e fenolo]. – Composto organico che si ottiene dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con i [...] gruppi aminici −NH2; particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, usati nella tintura dei capelli, delle pelli, nella fabbricazione di coloranti azoici, nella sintesi di prodotti per fotografie ...
Leggi Tutto
iodato1
iodato1 agg. [der., propr. part. pass., di iodio]. – Che contiene iodio, libero o combinato: iniezioni i.; proteine i.; sali i.; olio i., prodotto di addizione dello iodio con olî vegetali, usato [...] un tempo in radiologia e in terapia; fenolo i., soluzione di iodio in fenolo. ...
Leggi Tutto
medicazione
medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] in dotazione ai soldati per il trattamento provvisorio delle ferite. 2. Aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio, ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (chemioterapici, antibiotici, analgesici, ecc.), a una sostanza ...
Leggi Tutto
anisolo
aniṡòlo s. m. [der. di anis(ico)1, col suff. -olo1]. – Composto organico, etere metilico del fenolo, liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose; [...] i suoi derivati sono usati in medicina, nell’industria dei coloranti, e uno, il trinitroanisolo, come potente esplosivo ...
Leggi Tutto
ossi-2
òssi-2 [tratto da ossigeno]. – Prefisso usato nella terminologia chimica con due sign. fondamentali: 1. Nei composti organici indica la presenza, nella molecola, di uno o più gruppi idrossilici [...] ; aldeide ossibutirrica (detta anche aldolo nella sua forma beta-); ossibenzène, composto derivato dal benzene, detto più comunem. fenolo; acido ossibenzòico, composto derivato dall’acido benzoico, che nella forma orto- è più noto con il nome di ...
Leggi Tutto
ossichinolina
s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) [...] è una polvere bianca, cristallina, dall’odore di fenolo, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica per la determinazione di diversi ioni metallici e nella sintesi di coloranti azoici. ...
Leggi Tutto
caprolattame
s. m. [comp. di capro(ico) e lattame]. – Composto organico ciclico, lattame di formula C6H11ON, che si può ottenere dal benzene, dal toluene o dal fenolo, usato nella fabbricazione di fibre [...] poliamidiche ...
Leggi Tutto
ocronosi
ocronòṡi s. f. [der. del gr. ὠχρός «giallo», col suff. -osi (la -n- per incrocio con melanosi)]. – In medicina, particolare alterazione di alcuni tessuti (cartilagini, tendini, cute, sclere, [...] per il prevalente accumulo di pigmento nelle strutture articolari. Nell’o. esogena, dipendente da avvelenamento cronico da fenolo, la pigmentazione è dovuta alla deposizione nei tessuti dei prodotti di ossidazione e condensazione di tale sostanza. ...
Leggi Tutto
alcossido
alcòssido s. m. [comp. di alc(ole) e ossido]. – Composto organico derivato da un alcole o da un fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo; sono alcossidi gli [...] alcolati, i fenati, ecc ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme [...] vegetative dei microrganismi e le loro spore ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un liquido chiaro che bolle a 182 °C, dotato...
Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati...