tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasportodi fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] di Clusius, dispositivo basato sul fenomeno della termodiffusione e usato soprattutto per la separazione di gas e di isotopi placche cribrose adibiti al trasporto della linfa elaborata; t. laticifero, nome di cellule o file di cellule vive, disposte ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] es., una grande città) utilizzando la via più breve e il mezzo ditrasporto disponibile più celere. b. In geofisica, linea luogo dei punti della Terra in cui un dato fenomeno (per es., un’eclisse) avviene nello stesso istante, oppure ha la medesima ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] o in una data stazione. b. In genetica, fenomeno per cui i geni localizzati su di uno stesso cromosoma vengono trasmessi insieme se non interviene simili. 5. non com. Trasferimento, trasporto o sim., nelle espressioni: a. (di un reo) alle carceri; a. ...
Leggi Tutto
termoforesi
termoforèṡi s. f. [comp. di termo- e gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Moto delle particelle di un aerosol disperso in un gas provocato da un gradiente di temperatura [...] prodotto all’interno del gas stesso: il fenomeno viene utilizzato nella captazione e classificazione delle polveri. ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] ditrasporto marittimo, deriva l’obbligo del noleggiatore di pagare, in ogni caso, il nolo sulla quantità di merce imbarcata; fausto e., la nascita di c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] spostamento avvenga verso l’anodo o verso il catodo). Viene sfruttato in procedimenti per separare la fase dispersa di un sistema colloidale, invece dell’elettrodialisi; nella tecnica, quando si voglia depositare in modo uniforme un certo materiale ...
Leggi Tutto
rigurgito
rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomenodi rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] della portata con conseguente trasportodi materiali alluvionali. 3. fig di rabbia, di odio represso; ebbe come un r. di nausea, di amarezza. b. Nel linguaggio polit., con valore spreg. e polemico, il rideterminarsi di fatti e fenomeni proprî di ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] , di chi ha perso il treno, l’autobus o un altro mezzo ditrasporto; r. con un palmo di naso, deluso; r. di stucco, di sale, di sasso parte restante; per il fenomeno dei raggi restanti (o residui) in fisica, v. raggio, n. 3. Con valore di s. m.: per ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] in mano indica il prezzo di listino che comprende anche le spese ditrasporto, delle imposte e dell’immatricolazione ripresenta l’antico dramma di Fedra in ch. psicanalitica; dare un’interpretazione dei fatti (o di un fenomeno) in ch. marxista. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] che un mezzo ditrasporto (aereo, navale, terrestre) a propulsione meccanica può percorrere, con la condizione di ritorno al punto di partenza, senza rifornimento di combustibile o carburante; r. d’azione di un’arma, di un proietto, di una mina, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale (principio dei vasi comunicanti)....