greificazione
greificazióne s. f. [der. di gres (nella pronuncia fr. ‹ġrè›)]. – Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra loro, [...] con aumento notevole della resistenza meccanica e dell’impermeabilità del pezzo; punto di g., la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ...
Leggi Tutto
ipotensione
ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: [...] i. endocranica; i. sanguigna; in partic., i. arteriosa (o assol. ipotensione), pressione arteriosa inferiore ai valori normali, come fenomeno permanente non legato ad alcuna malattia o lesione organica (i. idiopatica o essenziale o primitiva), o come ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] della sera, 20 ottobre 2003, p. 3, Primo piano) • l’immigrazione in Italia è meno omogenea che in Francia, un fenomeno che in parte attenua i rischi di forte etnicizzazione di interi quartieri cittadini. (Chiara Saraceno, Stampa, 8 novembre 2005, p ...
Leggi Tutto
anisomorfismo
aniṡomorfismo s. m. [comp. di an- e isomorfismo]. – 1. In cristallografia, fenomeno opposto all’isomorfismo, per cui due sostanze chimicamente simili non cristallizzano nella stessa forma. [...] 2. In linguistica, a. semantico, fenomeno per cui due lingue differenti danno forma linguistica diversa agli stessi concetti, di modo che due segni con un ambito d’uso assai simile presentano spesso significati non perfettamente sovrapponibili: per ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] e quantitativa) e, in seguito, il riconoscimento; o. astronomica, meteorologica, geofisica, ecc., a seconda del tipo di fenomeno interessato. b. In metrologia, il valore di una generica grandezza fisica, determinato sperimentalmente: o. diretta e o ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] aderenti a una superficie una volta asciugate: bisogna pulire bene la parete perché la tinta faccia p.; anche, il fenomeno per cui la miscela di un legante (calce, cemento) con acqua, ed eventualmente con altri elementi (sabbia, pietrisco, ghiaia ...
Leggi Tutto
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno [...] eclittica non sono fissi ma si spostano, in senso retrogrado, percorrendola tutta in 18 anni e 6 mesi; analogam., nel fenomeno della precessione degli equinozî si ha una retrogradazione annua del punto vernale γ di 50,25″. 2. In geologia, il processo ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] di queste ultime. d. In statistica, rapporto di d., il rapporto tra la frequenza o intensità di un fenomeno e quella di un altro fenomeno che sia presupposto necessario del primo: per es., il rapporto fra le nascite e la popolazione (quoziente di ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] «in silenzio» in Italia è la perdita di competitività: c’è un rischio di caduta a spirale? «Nel “dopo euro” il fenomeno della perdita di competitività è più lento nel manifestarsi e non determina la percezione di emergenza che in sistemi politici non ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] e protrattasi fino alla seconda guerra mondiale. Correntemente, il sign. del termine è esteso a comprendere anche altri fenomeni, sempre con riferimento a situazioni di difficoltà grave del sistema economico, o di un suo particolare settore o area ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...