isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] (ottiche e termiche), sono detti isotropi quelli appartenenti al sistema monometrico. Anche di corpo che dia luogo a un determinato fenomeno con le stesse modalità in tutte le direzioni: per es., radiatore i. (e in partic., in radiotecnica, antenna i ...
Leggi Tutto
subentrare
v. intr. [dal lat. tardo subintrare, comp. di sub- e intrare «entrare»] (io subéntro, ecc.; aus. essere). – 1. Entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente o sostituendolo: s. [...] o alla segretaria subentrante (anche come sost., il subentrante, la subentrante). In medicina, fenomeno morboso subentrante, fenomeno accessionale (febbrile, convulsivo, emolitico o altro) che compare reiteratamente e con frequenza molto ravvicinata ...
Leggi Tutto
bistabilita
bistabilità s. f. [comp. di bi- e stabilità]. – B. ottica, fenomeno per cui una luce incidente su un materiale o un dispositivo otticamente non lineare si trasmette in esso secondo due differenti [...] modalità di propagazione; facendo corrispondere queste due modalità ai due stati logici binarî 0 e 1, il fenomeno può essere messo a profitto per realizzare dispositivi logici ottici e, mediante questi, elaboratori di segnali ottici, molto più veloci ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] artistica e creativa e nella sfera religiosa; v. anche neutralizzazione (nel sign. 8). 2. In fisica e chimica, fenomeno consistente nel passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] da una radiazione elettromagnetica esterna, in cui i fotoni emessi sono coerenti, cioè in fase, con tale radiazione (questo fenomeno è alla base del funzionamento del maser e del laser). E. elettronica di campo, emissione di elettroni, da parte ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] come in Gaius, maior) e all’inizio di parola davanti ad altra vocale (come in iocus, iudex), dove era semiconsonante; fenomeno relativamente tardo, dell’età imperiale, è il passaggio da vocale a semiconsonante dell’i atono davanti ad altra vocale (es ...
Leggi Tutto
monachesimo
monachéṡimo (non com. monachismo) s. m. [der. di monaco]. – Complesso fenomeno religioso, caratteristico di quasi tutte le maggiori religioni, consistente nell’abbandono della vita sociale [...] delle forme più antiche di monachesimo, o come vita in comunità separate (cenobitismo): in questo secondo caso, il fenomeno ha assunto spesso rilevanza sociale, soprattutto quando la comunità monastica si è configurata come centro economico e di ...
Leggi Tutto
lievitazione
lievitazióne s. f. [der. di lievitare]. – 1. In senso proprio, lo stesso che lievitatura. 2. fig. Nel linguaggio econ., l. dei prezzi, tendenza all’aumento, soprattutto come fenomeno generale [...] in conseguenza di inflazione. Con sign. più tecnico, effetto di l., il complesso fenomeno che risulta dalla combinazione del moltiplicatore con l’acceleratore, per cui una variazione negli investimenti indotti, e l’aumento della produzione di beni ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; [...] solenne r.; la r. del Natale, della Pasqua; festeggia tutte le r., civili e religiose. In partic., ciascuno dei casi in cui un fenomeno si verifica, o una parola, un nome, un uso o un significato, ricorre in un testo: in questa accezione si usa più ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di specie diverse, che si riproducono e coabitano in un ambiente limitato o in una data stazione. b. In genetica, fenomeno per cui i geni localizzati su di uno stesso cromosoma vengono trasmessi insieme se non interviene l’interscambio (crossing-over ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...